AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Luglio 2017 - 14:38
passaggio di consegne tra presidenti del Rotary Club di Cuorgnè
Ilario Boggio, titolare della C.E.I. Srl di Valperga, è il nuovo Presidente 2017-2018 del Rotary Club Cuorgné e Canavese. Ha ricevuto il Collare dal Presidente 2016-2017 Giuseppe Mussetta, che ha coordinato le attività del Club nell’anno rotariano che si conclude il 30 giugno.
“Ho accettato con orgoglio l’incarico che mi è stato affidato. Orgoglioso di appartenere ad un sistema che conta più di un milione e duecentomila soci nel mondo che insieme sono riusciti a raggiungere obiettivi elevatissimi come ad esempio la sconfitta della polio. Orgoglioso di essere alla guida di un club, il Rotary Club Cuorgnè e Canavese, che sul territorio si sta impegnando molto e che riesce a dare un contributo tangibile alla comunità. I progetti in programma sono impegnativi, ma con il coinvolgimento di tutti i soci, con il coinvolgimento di tutta la famiglia Rotariana composta dai giovani del Rotaract e dall’Inner Wheel si raggiungeranno i risultati previsti”, ha affermato il neo presidente Ilario Boggio.
“Il programma di quest’anno si pone diversi obiettivi: la valorizzazione del territorio, la prevenzione e la cura delle malattie, l’educazione scolastica, fare del bene nel mondo e la valorizzazione del Club. Partirà con il progetto “Canavese Discovery 2017”, un progetto rotariano complesso ed articolato con proiezione pluriennale: un sito web che evolve; “I Percorsi della Fede in Canavese” a integrare gli itinerari della lavorazione dei metalli e dei percorsi di montagna nel quadro dei valori di sostenibilità, comunità, saperi, resilienza; un contest “visual storytelling” studiato per gli studenti delle scuole secondarie del territorio; un service a favore di realtà sensibili del territorio: “Rompere la solitudine”, saranno coinvolte alcune case di riposo del Canavese per la sperimentazione della pet therapy eseguita con gli amici più fedeli, i cani, particolarmente addestrati per aiutare gli ospiti di queste strutture; un’iniziativa fundraising per finanziare in parte il service ma anche eventi di richiamo per istituzioni, associazioni, realtà economiche, realtà culturali e privati. “Prevenzione e cura delle malattie”. Con l’impegno dei nostri medici realizzeremo una guida alla prevenzione di alcune malattie utile a sfatare certi luoghi comuni certe affermazioni negative e chiarire soprattutto la cattiva informazione. La guida verrà distribuita alla popolazione e con le donazioni raccolte vedremo di soddisfare qualcuna delle numerose richieste di aiuto al servizio sanitario – ha spiegato Ilario Boggio che continua -. Per quanto riguarda l’ “educazione scolastica” stiamo preparando un progetto dedicato agli studenti delle scuole medie atto a promuovere una migliore integrazione con i ragazzi con problemi di disabilità. Tutti gli studenti lavoreranno insieme e le opere che realizzeranno saranno presentate in pubblico e, anche in questo caso, quanto verrà raccolto servirà per dare un aiuto al sempre più bisognoso sistema scolastico. Oltre a queste iniziative verrà data continuità ai services in corso e ai services “tradizionali”.
J.S.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.