AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Giugno 2017 - 18:08
Se amate le cipolle non potete perdervi questo gustoso e raffinato primo piatto: il Risotto alle cipolle caramellate e rosmarino. E’ una preparazione particolare, ma davvero ottima: il sapore agrodolce e un po’ insolito delle cipolle caramellate all’aceto balsamico si sposa perfettamente con l’aroma fresco e deciso del rosmarino per un risultato davvero gustoso.
Questi gli ingredienti per 4 persone:
-240 g di riso Carnaroli
-2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
-1/2 bicchiere di vino bianco secco
-1 lt di brodo vegetale
-40 g di Parmigiano
-1 cucchiaio di rosmarino tritato
*Per le cipolle caramellate
-2 cipolle bianche
-30 g di burro e un cucchiaio d’olio d’oliva
-1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato
-1 cucchiaio di aceto balsamico
-2 cucchiai di zucchero di canna
-sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE: è opportuno iniziare con la preparazione delle cipolle. Occorre affettarle finemente e farle appassire in una padella con il burro, un po’ d’olio d’oliva, il rosmarino tritato e un pizzico di sale. Quando le cipolle saranno leggermente dorate, unite lo zucchero e l’aceto balsamico quindi mescolate sino a far asciugare tutto il liquido. Mettete da parte.
Preparate quindi il brodo vegetale e tenetelo in caldo.
In un tegame con il fondo spesso mettete 2 cucchiai d’olio, il rosmarino tritato e riso da far tostare per un paio di minuti. Sfumate con il vino bianco e fate evaporare. Cuocete quindi il riso aggiungendo un mestolo di brodo alla volta e a metà cottura unite le cipolle caramellate, lasciandone un poco da guarnire il piatto, e portare a fine cottura lasciando il riso morbido e cremoso. Servite, aggiungendo sopra al riso le cipolle messe da parte, una macinata di pepe nero e una spolverata di formaggio grattugiato.
ABBINAMENTO VINO: portiamo in tavola con questo piatto un buon vino bianco fresco che ci porta verso sud e precisamente in Irpinia in provincia di Avellino. Il vino è il Greco di Tufo Docg, prodotto con l’omonimo vitigno autoctono, che ha caratteristici profumi che ci trasportano immediatamente in una soleggiata e ventosa giornata campana: frutta a polpa gialla ed erbe aromatiche con qualche sentore balsamico. In bocca è pieno, il sorso risulta avvolgente, salino, agrumato, intenso, fresco e discretamente complesso.
La sapidità, tipica del Greco di Tufo è la caratteristica che è necessario armonizzare con il cibo, in questo caso riso e cipolla, entrambi alimenti a tendenza dolce. Un binomio pertanto, riso con cipolle caramellate con Greco di Tufo particolarmente perfetto.
Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.