E fin qui abbiamo parlato solo della bonifica e non ancora delle spese di gestione della cosiddetta post mortem o post chiusura. Nelle quattro discariche di Regione Pozzo (Chivasso 0, 1, 2, 3) i conferimenti di rifiuti sono cessati o stanno per cessare. Se il progetto Wastend non le farà riaprire, presto tutte e quattro saranno chiuse. Ma i quattro milioni di metri cubi di rifiuti che esse contengono non “cessano l’attività”. Non chiudono bottega. Non muoiono all’istante. Continuano a “vivere” per decenni o per secoli, come ci hanno spiegato i tecnici di Città Metropolitana: per decenni potranno ancora rilasciare sostanze dannose nelle acque sotterranee, nel suolo e nell’aria. Per questo la normativa recente impone ai proprietari di continuare, anche dopo la chiusura delle discariche, a monitorare l’area e a intervenire se necessario. Impone loro di sostenere le spese del cosiddetto post chiusura. Ma i soldi ci sono? Gli stessi tecnici di Città Metropolitana ci hanno spiegato che due discariche, la Chivasso 1 e la Chivasso 2, furono autorizzate prima dell’entrata in vigore della normativa citata. Per entrambe si può solo sperare nelle fideiussioni della bonifica, che come abbiamo visto tardano a venire depositate. Nella Chivasso 3, la più recente, i conferimenti sono finiti due anni fa. SMC sta eseguendo il ripristino dell’area ma non ha ancora finito. Solo a lavori ultimati Città Metropolitana chiederà alla società di depositare la polizza assicurativa a garanzia della corretta e completa esecuzione delle attività di post chiusura. Il mese scorso Città Metropolitana ha emesso una diffida nei confronti di SMC proprio perché non ha ancora concluso i lavori di ripristino: i tempi si allungano e nel frattempo SMC è a rischio fallimento… Infine, la questione del post mortem della Chivasso 0, la discarica più vecchia, quella gestita da SETA, la società che raccoglie i rifiuti nei nostri Comuni. SETA avrebbe dovuto accantonare tre milioni di euro a garanzia dell’effettuazione delle attività di post chiusura. Non l’ha fatto, ma nel 2013 ha stipulato un accorto con SMC in base al quale quest’ultima si è assunta l’onere. E qui torniamo alla solita domanda: SMC è oggi in grado di far fronte alla spesa? Per fare chiarezza su tutto quanto Marco Marocco ha depositato un’interrogazione. Il consigliere del Movimento 5 Stelle chiede all’amministrazione di Libero Ciuffreda di conoscere “nel dettaglio, per ciascuna discarica, quali somme i titolari delle autorizzazioni abbiano accantonato, o depositato, o in qualsiasi altro modo messo a disposizione delle pubbliche autorità, a garanzia della corretta esecuzione di tutte le attività di controllo, manutenzione, intervento di bonifica o altro, successive alla cessazione dei conferimenti e dell’attività di discarica”. Per quanto riguarda in particolare la polizza assicurativa che la Regione continua ad attendere, Marocco dichiara: “A tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini, il Comune di Chivasso non dovrebbe attendere oltre e dovrebbe segnalare a tutte le autorità competenti il ritardo nel deposito della polizza”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.