Cerca

Ravioli di patate alle erbe con Lambrusco DOC

I ravioli di patate sono un primo piatto dal sapore ricco e gustoso. Un cremoso ripieno con patate ed erbe aromatiche per portare in tavola questi piccoli scrigni di bontà da abbinare ad un vino piacevole e frizzante qual è il Lambrusco.

Gli ingredienti per  4 persone sono i seguenti:

-preparare pasta fresca con 3 uova e 300 g. di farina

-700 g di patate

-1 ciuffo di erbette (melissa, menta, prezzemolo)

-1 cavolo rapa

-1 cipolla

-4 fichi secchi

-1 limone

-2 cucchiaini di cannella in polvere

- chiodi di garofano

-1 cucchiaio di pangrattato

-20 g di ricotta grattugiata

-50 g di burro

-sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE: lessate le patate e a parte anche il cavolo rapa per circa 30 minuti. Tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in metà burro. Sbucciate le patate e passatele nello schiacciapatate e mettetele in una terrina. Aggiungete il cavolo rapa e tutte le erbe, tritate tutte finemente, inserite il pangrattato, la cipolla rosolata, la scorza di limone grattugiata, i fichi secchi anch’essi tritate finemente, 1 cucchiaino di   cannella e i chiodi di garofano. Mescolate  bene.

Distribuite il ripieno sulla pasta che avrete ritagliato a cerchi di circa 8 centimetri di diametro. Chiudeteli bene utilizzando una forchetta sui lati. Una volta lessati, condite i ravioli con il burro fuso rimasto e cospargete il piatto con un pizzico di cannella  e di pepe nero, quindi una spolverata di ricotta grattugiata e servite ben caldi.

VINO IN ABBINAMENTO: ideali per questo piatto sono due Lambruschi : il Grasparossa di Castelvetro e il Salamino  di Santa Croce della provincia di Modena. Il Lambrusco è in un certo senso il simbolo di questa provincia. In tavola è insostituibile così come per la maggior parte delle paste ripiene della tradizione emiliana e lombarda. I due vini proposti hanno tratti comuni e descrivono un rosso frizzante con spuma vivace ed evanescente, molto efficace a contrastare l’untuosità del piatto. Si presentano entrambi di color rosso rubino con contorni violacei. Sono particolarmente profumati , con moderato contenuto alcolico,  con corpo fresco, sapido e armonico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori