Cerca

TRINO. Anche il Ministro Franceschini visiterà la Chiesetta di Leri

La chiesetta settecentesca del borgo di Leri, antica residenza estiva del Conte Cavour, nel territorio comunale di Trino, è stata danneggiata dai vandali. 

Sfondata la porta d'ingresso, i teppisti hanno rotto due candelabri, divelto alcune piante ornamentali e bruciato alcuni libri appartenuti al sagrestano. Non si segnalano, invece, danni alle statue e altri oggetti ornamentali.

“E' un gesto terribile: così non si può andare avanti - commenta il sindaco Alessandro Portinaro -. Ora metteremo al sicuro dai vandali tutto ciò che è possibile spostare”.

Leri Cavour è abbandonata dagli anni Ottanta e la Chiesa, ancora consacrata, non è più utilizzata dal 2009. Intanto l’attenzione sul problema del recupero della tenuta è alta.

“Quella di Leri Cavour è una situazione complicata: c'è bisogno di interventi immediati ma anche di un progetto, in modo da trovare le risorse per il restauro”. L’ha detto l'assessore a Cultura e Turismo della Regione Piemonte, Antonella Parigi, che nel pomeriggio di sabato scorso ha effettuato un sopralluogo nel borgo.

Al sopralluogo ha preso parte anche il sottosegretario Luigi Bobba, che non ha escluso un coinvolgimento diretto del ministro dei Beni Culturali, il consigliere provinciale Giovanni Corgnati e il sindaco Portinaro. Il Comune di Trino, nei prossimi giorni, riattiverà il sistema di videosorveglianza e ritirerà tutti gli arredi rimasti nel borgo.

“Ci sono più interlocutori da coinvolgere - ha sottolineato l’assessore regionale Gianna Pentenero, anche lei invitata al sopralluogo  -: la Regione, il ministero dei Beni Culturali, e la fondazione Cavour, che ha in mano l'eredità e la storia di queste terre”.

“Spero che questo primo incontro - conclude Portinaro - possa essere l'avvio di una forte alleanza tra le istituzioni interessate al recupero del Borgo”.

L’amministrazione ha sporto denuncia ai carabinieri contro ignoti. Intanto l’ex sindaco di Trino Giovanni Ravasenga ha spedito una lettera al Governo invitando in prima persona il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini a un sopralluogo. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori