Cerca

CASALBORGONE. Motoclub Casalborgone eccellenza nel Trial. Ma il paese perde un’altra opportunità

Il ventinovenne Andrea Vaccaretti, uno dei piloti di punta del Motoclub Casalborgone, è il nuovo Campione Regionale Trial Piemonte e Valle d'Aosta nella categoria TR2. Lo storico Motoclub Casalborgone vanta di essere uno dei più vecchi Motoclub piemontesi, con i suoi oltre quarant'anni di storia e successi sportivi. Nato dalla passione  di un gruppo di casalborgonesi per i motori e per gli impervi percorsi naturali delle nostre colline. A qualcuno potrà suonare strano, ma per i trialisti sono proprio le difficoltà naturali più impervie ad animare la passione.  Il Trial è uno sport ove è determinante l'abilità e l'esperienza del pilota e non i cavalli nel motore. Si può anche competere con ostacoli artificiali, su un piazzale o in un palazzetto, ma i trialisti amano confrontarsi con le difficoltà vere, quelle naturali dei massi e dei passaggi da vertigini. Il Trial è una disciplina complessa, con regole molto severe, per questo è considerato uno sport che educa alla legalità ed alla lealtà, virtù che i trialisti  casalborgonesi da sempre hanno dimostrato rispettando e preservando l'ambiente che incorpora i percorsi, senza mai modificarne le caratteristiche, contribuendo a mantenere integri e puliti i sentieri nel bosco. Casalborgone ha fatto scuola a generazioni di Trialisti.

I boschi della Val Chiapini erano famosi anche oltre i confini nazionali grazie ad un percorso ed a svariate aree regolarmente autorizzate fin dagli anni settanta ed utilizzato fino al 2008, con importanti competizioni, anche di rilevanza internazionale e di Trial storico. A Casalborgone il Trial era un'importante risorsa per il territorio, sia  da un punto di vista sportivo, ma anche  educativa e turistica. il Motoclub era una grande vetrina per il territorio. A Casalborgone per molti anni il Trial non è stato solo uno sport ma un'importante risorsa turistica.

Tutto è finito con un ordinanza  del 2008 dovuta all’istituzione del SIC Bosco del Vaj e Bosc Grand.

Malgrado tutto il Motoclub non si è dato per vinto ed ha continuato le proprie attività sportive cercando ospitalità  in altri comuni.

E’ di questi giorni la bozza di accordo che si sta per formalizzare tra il Motoclub e il Comune di Lauriano, che ha individuato un’area di sua proprietà da affidare al Motoclub per la pratica del Trial non agonistico, che servirà per allenamento, stage e promozione.  

Oggi il Motoclub Casalborgone, in collaborazione con il Motoclub Valle Sacra, ha ottenuto, da parte dell'FMI, un prestigioso riconoscimento per il lavoro svolto. Organizzerà infatti  l’11° “Prova del Trial delle Regioni”,  un'importante sfida  fra squadre delle Regioni italiane. Un evento che non sarà solo sportivo, ma anche un momento di incontro e di festa del Trial, con  la presenza delle principali case motociclistiche, che nell'occasione, faranno promozione per i giovani che vorranno sperimentare questa disciplina sportiva. Il direttivo festeggia il riconoscimento della FMI e il suo Campione Regionale, lavorando all'organizzazione della manifestazione di rilevanza nazionale, che si terrà nel Comune canavesano di Vidracco nel prossimo mese di ottobre. Al campione Andrea Vaccaretti e a tutto il Motoclub resta il rammarico di non aver potuto portare quest'evento a Casalborgone, purtroppo si è persa una grande occasione di promozione del territorio e una grande opportunià per molti giovani che avrebbero potuto sperimentare le emozioni del Trial.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori