AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Gennaio 2016 - 17:02
L'associazione "Amico Vigile" - meglio conosciuta come "Nonni Vigile" - cerca nuovi volontari per incrementare “le forze”.
Il sodalizio da anni svolge una importantissima attività per il territorio, coordinata dagli agenti della polizia municipale e dal comandante Luca Vivalda, in particolar modo nella sicurezza degli allievi all'ingresso e all'uscita dalle scuole cittadine. Ma anche da “antenna” con le forze dell'ordine, segnalando in maniera costante le diverse situazioni di pericolo, e di monitoraggio dei principali parchi pubblici della Reale.
Nei giorni scorsi, il presidente Domenico Rolino ha lanciato un appello: “Da circa nove anni prestiamo servizio per il bene della Città, con l'intento di diffondere un maggior senso civico tra i nostri concittadini e dare una mano a tutta Venaria. Proprio per questo ci rivolgiamo a tutti coloro che, tra i 40 ed i 75 anni d'età, vogliono metttersi a disposizione per presidiare gli ingressi delle scuole ed i parchi, con spirito di squadra e di servizio”.
Per chi volesse ottenere maggiori informazioni, si può recare nella sede, al centro di incontro “Pierino Bonino” di via Nazario Sauro 48, ogni lunedì dalle 16 alle 18. Ma anche a Palazzo Civico, all'Ufficio Urp o al numero 339-1801365.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.