AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Dicembre 2015 - 11:00
Nella serata di sabato 19 dicembre l’amministrazione comunale di Valperga ha presentato ai cittadini l’ex fondale del teatro “Fernandi”, restaurato gratuitamente nell’ambito delle attività didattiche dei corsi organizzati dal Cesma Formazione & Cultura di Cuorgnè.
Il pannello raffigurante una veduta del paese, che pare risalga al 1830, è stato posizionato nella sala consiliare del Comune.
“Si tratta di un’opera particolare portata al Cesma dalla precedente amministrazione – ha subito puntualizzato l’assessore alla cultura Monica Vittone –. Abbiamo pensato di posizionarlo nella sala consiliare affinché tutti possano avere l’opportunità di vederlo”.
All’inaugurazione era presente anche la dottoressa Donatella Lami, docente di restauro del Cesma.
“Il fondale è arrivato al Cesma durante il corso del 2007/2008. All’epoca era un telo arrotolato e raggrinzito in pessime condizioni ma grazie ad un lavoro di collaborazione con circa quindici studenti siamo riusciti ad ottenere un risultato soddisfacente - ha spiegato la docente Donatella Lami –. Si tratta di un’opera molto importante per Valperga poiché riporta alle radici del teatro del paese. Infatti pensiamo che fosse proprio la scena fissa. L’opera, di cui non si conosce l’autore, è stata realizzata con pitture semplici e con colori a tempera. Durante l’operazione di restauro è stato messo su un telaio con ingranaggi regolabili dopo essere stato lavato e disinfettato”.
Oltre all’ex fondale del teatro è ritornato a Valperga un quadro del famoso pittore piemontese Felice Barucco. Il Comune è già in possesso di quattro opere dell’artista e per questo motivo il sindaco Gabriele Francisca sta pensando di realizzare una pinacoteca dedicata al Barucco.
In questa occasione il sindaco Francisca a nome di tutta l’amministrazione ha voluto rendere omaggio alla ragioniera del Comune, Teresita Notari, che a breve andrà in pensione.
“La nostra ragioniera Teresita Notari oltre ad aver svolta in maniera impeccabile il suo lavoro di contabile ha anche dedicato molto tempo per promuovere la cultura a Valperga. Ha avuto quella che si può definire una partecipazione appassionata alla vita culturale del paese”, ha affermato Francisca.
La ragioniera Teresita Notari, visibilmente emozionata per la dimostrazione d’affetto, ha ringraziato tutti.
La serata è proseguita con l’esibizione dei giovani coristi dell’Associazione Artemusica.
Infine è stato offerto un gustoso rinfresco a tutti i partecipanti.
Sempre nella serata di sabato 19 dicembre, presso il teatro “Fernandi”, alle ore 21 è andato in scena il tradizionale concerto di Santa Cecilia della Filarmonica Valperghese.
Il prossimo appuntamento in programma nel calendario degli eventi natalizi è fissato per martedì 22 dicembre, presso la Chiesa della Santissima Trinità, con il concerto del coro di voci bianche e giovanile di Artemusica. Al termine del concerto le associazioni valperghesi inviteranno tutti i partecipanti al “Brindisi di Buon Natale”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.