AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Ottobre 2015 - 11:07
Gianluca Quarelli sindaco di Rivara
E’ stato approvato anche dal Consiglio dell’Unione Montana Alto Canavese il Progetto Unitario di Coordinamento per un addensamento commerciale extraurbano A5 in via Torino a Rivara. Il provvedimento era già stato discusso in sede di Consiglio a Rivara la scorsa primavera quando la minoranza ne aveva preso totalmente le distanze.
“Si tratta di un provvedimento che farà morire il commercio a Rivara” aveva tuonato il gruppo “Uniti per Rivara” composto da Lorenzo Terrando, Danilo Pastore e Marisa Basolo.
Inizialmente la Regione aveva confermato che la delibera fosse di competenza del Comune di Rivara ma in seguito invece ha precisato che le competenze in materia di commercio sono in capo all’Unione. “È un’opportunità portata avanti da questa amministrazione per favorire lo sviluppo commerciale – ha spiegato il primo cittadino Gianluca Quarelli –. Già il Piano Regolatore del 2000 destinava quest’area a vocazione commerciale”.
La zona è localizzata tra il mobilificio Riva e la ditta Troglia, in prossimità della rotonda sulla provinciale. “Al momento non ci sono ancora stati presentati progetti per strutture di questo tipo”, ha precisato Quarelli.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.