AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Giugno 2015 - 18:40
paella
Di origine spagnola, la sua ricetta risale ai primi anni del 1800 frutto della fantasia dei contadini e delle persone più umili che utilizzavano gli avanzi dei giorni di festa e gli ingredienti più semplici di cui disponevano in casa. Inizialmente la paella veniva preparata esclusivamente con riso e con le verdure a disposizione, poi è stata arricchita con altri ingredienti come carne e pesce. Non esiste quindi un solo tipo di paella, anche se quella alla “Valenciana” rimane probabilmente la più conosciuta. Il riso resta il solo ingrediente comune a tutti, anche nella “Paella Vegetariana” che ora presentiamo, c on gli ingredienti per 4 persone:
-180 ml di brodo vegetale
-1 cucchiaino di zafferano
-50 g di piselli
-1 cucchiaio di olio d’oliva
-1 cipolla tritata
-2 spicchi d’aglio schiacciati
-1 patata a dadini
-1 melanzana a dadini
-3 peperoni di diversi colori a dadini
-2 gambe di sedano a fettine
-1 cucchiaino di paprika
-100 g di riso carnaroli
-mezzo bicchiere di vino bianco secco
-400 g di pelati a pezzi
-50 g di fagiolini già cotti
-2 cucchiai di olive nere snocciolata
-prezzemolo per guarnire e spicchi di limone per servire
PREPARAZONE: versate il brodo in un tegame con lo zafferano e portate a ebollizione e quindi togliete e mettete da parte. In un altro tegame fate bollire i piselli finché saranno cotti. Scaldate l’olio in un tegame grande e fatevi dorare la cipolla con l’aglio. Aggiungete poi patata, melanzana, peperoni, sedano, la paprika, il riso e mescolate bene. Cuocete per due o tre minuti mescolando ogni tanto. Versate quindi il vino, lasciate evaporare e quindi aggiungete il brodo con lo zafferano e i pelati e fate cuocere lentamente per circa 20 minuti. Aggiungete alla fine i fagiolini, le olive e i piselli, mescolate e servite guarnendo con prezzemolo tritato e spicchi di limane.
ABBINAMENTO VINO: occorre acompagnare questo piatto piuttosto complesso con un vino di buon corpo e struttura. Il Sauvignon Friuli Doc Grave è sicuramente un ottimo vino che può essere abbinato a qualsiasi primo piatto, a secondi piatti a base di pesce e crostacei, a carni bianche, ma anche magnificamente a tutte le preparazione aromatiche, contenenti pomodori, peperoni, aglio e aromi pungenti. E’ il caso proprio della Paella Vegetariana! Il Sauvignon Blanc trae le sue origini nel sud ovest della Francia ed è attualmente uno dei vitigni più diffusi al mondo e in base al tipo di terreno e alle diverse condizioni climatiche dà origine a prodotti dalle caratteristiche organolettiche diverse. Il Sauvignon Friuli Doc Grave si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è elegante e complesso, con sentori di sambuco, salvia, menta , pompelmo e frutta tropicale. Sul palato si sente morbido e pieno, piacevolmente avvolgente, sapido, minerale e si riscontrano tutte le note aromatiche percepite al naso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.