AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Giugno 2015 - 15:45
“Quando i bambini giocano
e io li sento giocare,
gulacosa nella mia anima
inizia a cantare”
Clamoroso errore di ortografia nella targa di intitolazione a Pessoa: "gulacosa" al posto di "qualcosa". Domanda.... Chi ha fatto il cartello e quanto è costato? Ma, anche con l'ortografia a posto, siamo sicuri che la frase è di Pessoa e non invece dei baci Perugina? Sarà che tutta questa “cultura” del sindaco importata dall’estero (come se in Italia non ce ne fosse abbastanza) sa un po’ di favore all’amico Mariano Deidda definito “artista di fama internazionale” (sono le sue parole). Sarà che fa venire il latte alle ginoccha pure la sviolinata al sindaco figlio di operai, cresciuto con lui alla Blatta e poi diventato “grande medico”. Sarà questo ma anche che tutta questa cultura dei baci perugina non ci convince per niente.... C’è da aggiungere che la delegazione non era della "Città di Lisbona" ma di una delle municipalità che compongono Lisbona, il quartiere, per intenderci in cui visse Pessoa, che è un po’ come se si fosse presentato il coro degli Alpini di Castelrosso, o la Pro Mandria. E questo davvero un senso non ce lo ha... Ancora più clamorosa infine la totale assenza di una rappresentanza dell’Anpi e del Centro Paolo Otelli. A bocca asciutta chi pensava di trovarli lì a contestare come fecero nel 2009 e nel 2011 quando in città arrivò Giuseppe Puppo, uno di AN, supporter di Antonio D'Ambrosio, per uno spettacolo teatrale nel quale si declamava l'Ode alla Decima Mas di Filippo Tommaso Marinetti. D’altro canto come si fa a contestare l'amministrazione Ciuffreda dopo che si sono presi 2.650 euro di contributo per un libro? Già! Come si fa? In lingua italiana il solito festival della demagogia, in lingua portoghese cose generiche sulla cultura e sui paesi europei che devono essere uniti dalla cultura e non dividersi. L’invito è subito stato raccolto dal sindaco: "Verremo volentieri a Lisbona....". E ti pareva che non si perdeva un bel viaggetto.Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.