La conferenza stampa in redazione dei gruppi di centrodestra
Una mozione di sfiducia all’assessore al bilancio Claudia Buo e al sindaco di Chivasso Libero Ciuffreda, spedita a Palazzo Santa Chiara e al Prefetto di Torino. Dalle parole delle scorse settimane, i consiglieri comunali di opposizione sono passati ai fatti. Matteo Doria, primo firmatario, Adriano Pasteris, Gianfranco Scoppettone, Emanuel Bava, Domenico Ciconte e Marco Marocco - rappresentanti di tutti i gruppi di opposizione, centrodestra e Movimento 5 Stelle - hanno messo nero su bianco la loro sfiducia al sindaco e all’assessore dopo il caso del milione e 700 mila euro, inseriti nella spesa corrente dell’avanzo di amministrazione e destinati a finire nel conto corrente comunale, senza possibilità di essere più utilizzati per investimenti in beni o servizi. “Chi ha sbagliato deve pagare”, tuonavano al termine del Consiglio comunale di approvazione del consuntivo 2014. Una svista imperdonabile. “Dal bilancio consuntivo 2014 emergeva un cosiddetto ‘avanzo di amministrazione’ pari a circa 2 milioni di euro, ammontare spropositato se rapportato alla reale necessità di spesa corrente per l’esercizio 2014, pari a circa 18,5 milioni di euro”, scrivono. In più, “in fase di bilancio preventivo 2014, l’amministrazione aveva ritenuto di applicare pesanti aliquote alle tasse comunali (Tasi 2,5% ulteriormente maggiorata dello 0,08%°, aumenti Imu non ridotti rispetto all’anno precedente, maggiorazione della riserva di garanzia della Tari, ecc...ecc...)”. Per questo, ora chiedono il conto. Ma non solo, per questo. “Il 4 maggio - scrivono nella mozione rivolta anche al prefetto - veniva sottoposto al Consiglio comunale il rendiconto di gestione dell’esercizio 2014, seppure la relazione dei revisori dei conti non è stata inviata preventivamente ai consiglieri comunali come previsto dalla legge, invio che veniva effettuato solo successivamente, in data 6 maggio...”. “Questo sproporzionato avanzo di amministrazione è il frutto di una comprovata incapacità di questa amministrazione che non è in grado di elaborare una previsione di spesa necessaria per il Comune che dovrebbe governare, tenuto anche conto del fatto che, per stessa dichiarazione dell’amministrazione, “si è atteso il mese di settembre 2014 ( ad anno cioè quasi terminato) per approvare il Bilancio preventivo 2014, proprio per avere un quadro della situazione più chiaro e veritiero”- proseguono -. E’ il frutto di una comprovata negligenza nel non aver monitorato con responsabilità l’avanzamento della spesa pubblica: se così fosse stato fatto, infatti, l’amministrazione si sarebbe resa conto del progredire dell’avanzo, potendo così correggere in corso d’anno le aliquote dei saldi dei tributi locali o spendendo in tempo utile i soldi in avanzo”. “Aver richiesto ai cittadini ed alle imprese tasse elevatissime poi verificatesi non necessarie ha avuto la diretta conseguenza di mettere in seria difficoltà alla popolazione e le attività produttive, già fortemente provate dalla crisi economica in corso, per motivi come già verificato di negligenza ed incapacità da parte dell’amministrazione”, concludono i consiglieri. Da lì la rischiesta di sfiducia all’assessore e quella delle dimissioni del sindaco. Oltre che la richiesta di un parere del Prefetto...
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.