Martedì 28 aprile un’importante donazione è stata fatta dall’Associazione Ospedale Dolce Casa, che da diversi anni collabora con l’Asl To4, prestando anche servizio di volontariato all’interno della struttura nel reparto Pediatria e neonatologia dell’Ospedale di Ciriè. Quindici nuove culle, del valore di circa diecimila euro, sono infatti state donate per sostituire le ormai trentennali tuttora utilizzate. Moderne e curate nei minimi dettagli, sono realizzate in materiale plexiglass, con piccoli fori per la traspirazione. Le quattro ruote del carrello sono tutte provviste di freno, che ne permette maggiore stabilità e sicurezza. Il materassino è ignifugo e antisoffoco. In più è stato aggiunto alla culla un utilissimo cassettino che consente di contenere il materiale necessario per il neonato. “Questa donazione si aggiunge a tutte le altre ricevute negli ultimi anni dalla Onlus Ospedale Dolce Casa - ha affermato il primario del reparto pediatria e neonatologia, il dottor Adalberto Brach Del Prever – quali le due incubatrici. La Onlus è diventata una realtà locale ciriacese che ha contribuito ad un ulteriore miglioramento della pediatria . Un grazie sentito da parte di tutto il personale va a questi volontari che quotidianamente prestano anche servizio all’interno dei reparti. Un’importante presenza da parte loro per le mamme e i bambini. Il loro è un aiuto costante e prezioso. Come principali donazioni della Onlus Dolce Casa possiamo ricordare le incubatrici nel 2014, del valore di ventimila euro, grazia ai fondi offerti dall’Unicredit Area Canavese e dall’azienda Megadyne di Mathi. Con gli stessi fondi dati dall’Unicredit è stato anche possibile acquistare uno strumento mobile computerizzato per la registrazione dell’elettrocardiogramma e altro materiale, quali monitor. “Abbiamo sempre creduto nel valore aggiunto rappresentato dall’alleanza con il territorio – ha fatto sapere il direttore generale Flavio Boraso – un’unione che si concretizza ogni giorno di più. E queste donazioni ne sono la dimostrazione. Per questo posso solo confermare le parole del dottor Brach e i ringraziamenti da parte di tutti noi, per il loro meraviglioso e indispensabile aiuto costante” “La nostra associazione – ha detto il presidente della Dolce casa, Fabrizio Ceccarelli – si presta da tempo nelle attività di volontariato a favore del reparto pediatrico, contribuendo a dare un aiuto anche nelle attività quotidiane all’interno della struttura stessa. Un aiuto, il nostro, stimolato dall’eccellente qualità del lavoro svolto da parte del dottor Brach Del Prever e di tutto il personale medico e infermieristico. Riusciamo comunque sempre a concretizzare i nostri obiettivi grazie alla comunità e al supporto di altre associazioni e contributi dei cittadini. Io sono soltanto una piccola pedina all’interno di questa realtà…me ne occupo con passione e sono sempre grandi soddisfazioni. Un grazie di cuore ai volontari, alle associazione e ai cittadini.” E’ doveroso informare i cittadini che il 17 maggio l’Associazione Dolce Casa sarà presente in piazza San Giovanni a Ciriè con il proprio gazebo, allo scopo di raccogliere ulteriori fondi per il loro grande lavoro di solidarietà.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.