Cerca

CIRIE'. Allarme processionaria sui pini di Ciriè

CIRIE'. Allarme processionaria sui pini di Ciriè

processionaria

Caso di processionaria sui pini di Ciriè. L’allarme  è arrivato da Matteo Valente, consigliere di opposizione del Gruppo Movimento Cinque Stelle nel comune di San Francesco al Campo. “Mentre passeggiavo ho scoperto questo pino all’altezza di Spinerano/Ciriè, all’incrocio con Via Mollie. L’albero su cui si trovano svariati tipi di processionaria costeggia via Giancorrado Basso, alle cui spalle c’è un vecchio cascinale ad uso residenziale.” Prontamente il consigliere ha avvertito il comune di Ciriè e la Regione Piemonte, oltre ad avere condiviso la notizia sui social network. Il tratto di strada in questione è molto frequentato da sportivi e passeggiatori, spesso accompagnati da bambini e cani. Si invita pertanto alla massa attenzione! La processionaria del pino è un insetto altamente distruttivo per le pinete e durante lo stato larvale, a causa della peluria che lo ricopre e che cade al suolo, diventa molto urticante sia per l’uomo che per gli animali.  Nei casi gravi i peli possono entrare a contatto con gli occhi, mucosa nasale e bocca,  ma ancora peggio possono giungere nelle vie respiratorie. Anche per i cani può diventare  letale perché entrando in contatto con la lingua, questa potrebbe subire un rigonfiamento tale da provocare il soffocamento dell’animale. La lotta alla processionaria è obbligatoria in Italia dal 1998 nelle zone ritenute a rischio infestazione, ai sensi del  Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007.   E’ quindi un dovere non solo morale, ma anche legale, avvertire la Regione ogni qualvolta dovessimo notare dei nidi, oltretutto molto facili da riconoscere, sopra i rami di un pino.  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori