AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Febbraio 2015 - 10:28
vellutata lenticchie e cozze
Un piatto raffinato, ottimo per un invito a cena, un mare e monti particolare. La Vellutata di lenticchie non è un semplice passato di legumi, infatti il curry la rende profumata e il sapore delle cozze le conferisce un gusto molto interessante . Gli ingredienti per quattro persone sono i seguenti: -1 kg di cozze (consigliabili quelle d’Olbia) -150 g di lenticchie -1 porro -1 litro di brodo vegetale -1 rametto di timo -1 cucchiaino di curry -2 bicchieri di vino bianco secco -un cucchiaio di prezzemolo tritato -un cucchiaio di erba cipollina tritata -una noce di burro -olio, sale e pepe q.b. Preparazione: dopo aver pulito le cozze, trasferitele in una casseruola con il timo, il prezzemolo, il vino bianco e fatele aprire . In un altro recipiente fate soffriggere un po’ di olio d’oliva, il burro e il porro tritato finemente. Aggiungete poi il curry e fate amalgamare mescolando per tre minuti circa. Mettete ora le lenticchie, il brodo vegetale (lasciate solo un mestolo per dopo) e fate cuocere lentamente per circa mezz’ora. Incorporate quindi le cozze sgusciate (lasciate indietro una dozzina) e frullate sino ad ottenere una vellutata. Filtrate l’acqua delle cozze e aggiungetela alla vellutata con il mestolo di brodo rimasto. Lasciate cuocere ancora una decina di minuti a fuoco lento ed aggiustate di sale. Servita poi la crema decorandola con le cozze rimaste , una macinata di pepe fresco e spolverizzata con un po’ di erba cipollina. Abbinamento: il Friulano (nome nuovo per lo storico Tocai) è una delle varietà più rappresentative del Collio. Si tratta infatti di un vino che si identifica con il territorio di origine perché traduce bene le differenze climatiche e geologiche alle quali è associato e che si abbina perfettamente a tanti piatti e prodotti gastronomici diversi: un vino quindi per tutte le occasioni. Eccellente anche come aperitivo, ottimo per una sosta nelle splendide osterie della zona, si abbina perfettamente anche al piatto ora presentato. Queste sono le caratteristiche organolettiche del Friulano Doc : colore giallo paglierino più o meno intenso; profumo delicato, gradevole, floreale e con nota tipica che ricorda il profumo della mandorla; al gusto è rigorosamente secco e la moderata acidità che lo contraddistingue lo fa apparire rotondo, ampio, vellutato e sicuramente piacevole da bere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.