Cerca

Paella di pollo con il grillo IGT

Paella di pollo con il grillo IGT

paella

  La "paella di pollo e verdure" e un piatto gustoso, economico, facile da preparare e può considerarsi un piatto unico. Lo abbineremo con un vino siciliano, che per decenni è stato bistrattato e sottostimato: il Grillo Igt. Vediamo quali sono gli ingredienti per quattro persone: -300 g di riso carnaroli -1 petto di pollo intero -1 carota -1 peperone giallo/rosso -1 scalogno -100 g di piselli (anche surgelati) -1 bustina di zafferano -800 ml di brodo vegetale -1/2 bicchiere di vino bianco Grillo Igt -sale-pepe-olio q.b. Preparazione: dopo aver pulito le verdure, fatele a dadini. Riducete a dadi un po’ più grandi anche il petto di pollo, sciacquatelo e asciugatelo. Prendete un tegame abbastanza ampio e dopo aver messo l’olio fate imbiondire lo scalogno e unite il pollo. Una volta colorato su tutti i lati, unite i piselli, la carote e il peperone. Lasciate cuocere qualche minuto, quindi aggiungete il riso, con sale e pepe, quindi sfumate con vino bianco. Iniziate quindi ad aggiungere il brodo, poco per volta man mano che il riso lo avrà assorbito. All’ultimo goccio di brodo, stemperate lo zafferano e mescolate. Quando il riso sarà a giusta cottura, servire subito ben caldo. Abbineremo questo piatto con il Grillo, vino siciliano che fino a qualche anno fa, veniva utilizzato per lo più come vino da taglio. Oggi il quadro è radicalmente cambiato e il Grillo sta vivendo un momento di particolare fermento. Non più solo nel territorio trapanese, come da tradizione, ma da alcuni anni sono molti i produttori che hanno deciso di puntare su questo vitigno dalle grandi potenzialità anche da altre province. Questo vitigno è stato probabilmente importato dalla Puglia e si hanno notizie della sua coltivazione in Sicilia sin dal 1800. E’ particolarmente diffuso appunto nel territorio del trapanese dove costituisce il vitigno base per produrre vini Doc Marsala e nella provincia di Agrigento. Le caratteristiche organolettiche di questo vino sono: colore paglierino carico; il profumo floreale con note agrumate e sentori erbacei; il sapore è sapido, di ottima struttura e di equilibrata morbidezza.  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori