AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Ottobre 2022 - 17:24
Sabato 1° ottobre la presidente Rita Lorena Fassone, insieme al direttivo e ad alcuni docenti, nel cortile del Comune in via Isnardi ha presentato il calendario dell’anno accademico 2022/’23 dell’Università delle Tre Età di Bianzè, che prevede corsi in presenza e conferenze online fino al prossimo aprile.
La prima conferenza è in programma per venerdì 4 ottobre, alle 20,30 su piattaforma Zoom: Luigina Rollino parlerà della “Fondazione Amos obiettivo salute”.
Numerosi i corsi: pagando la quota di 30 euro li si potrà seguire tutti. Ieri, lunedì 3 (e proseguirà fino a lunedì 31) è iniziato il corso su “Occultismo ed esoterismo” tenuto da Massimiliano Conte. Il mercoledì, invece, dal 5 ottobre al 2 novembre Alina Salto parlerà del romanzo La storia di Elsa Morante. Giovedì 13 e giovedì 20 Matteo Panizza parlerà dell’Eurovision 2022. Per sabato 29 ottobre, inoltre, è prevista una visita guidata al Museo Blanzate condotta da Renzino Ferrari e Bruno Riccardi. A novembre, poi, Giorgio Cena e Carlo Mastrogiacomo terranno un paio di lezioni sui “Sapori di un tempo: antiche ricette della cucina piemontese”, mentre Claudio Martignon porterà gli allievi “All’Inferno: tre serate con Dante”. A fine novembre, poi, inizierà il corso di Sabrina Paravano su “Mozart e la letteratura tedesca”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.