AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Marzo 2021 - 16:22
Un incontro del direttivo dell’UniTre bianzinese, prima della pandemia
In questo periodo di pandemia prosegue online l’attività dell’Università delle Tre Età. L’associazione presieduta da Rita Lorena Fassone è nata nel 1999, e nonostante Bianzè conti meno di duemila abitanti le iscrizioni superano regolarmente il centinaio. I corsi rappresentano infatti da sempre un momento culturale importante sia per Bianzè sia per i comuni limitrofi.
«In quest’anno particolare - spiegano i membri del direttivo - a differenza di tante altre sedi che hanno deciso di interrompere le lezioni, abbiamo mantenuto vivo il rapporto di condivisione con i nostri associati. Dal dicembre scorso li incontriamo almeno due volte a settimana in modalità online. Viene curato anche un sito web (www.unitrebianze.it), dove è possibile consultare la raccolta delle videoconferenze svolte finora, arricchite da immagini, e il calendario delle prossime lezioni, che si concluderanno a fine aprile». Per ricevere le credenziali di accesso alla piattaforma è sufficiente compilare il modulo di adesione ai corsi online, reperibile anch’esso sul sito; l’iscrizione è gratuita.
Oggi, martedì 23 marzo, la giornata dell’UniTre è dedicata alla Festa di Primavera, mentre giovedì 25 si terà una conferenza su “La guerra civile spagnola”. Ad aprile, inoltre, sono in programma incontri dedicati a Dante, all’ebraismo e alle fortezze del Piemonte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.