Cerca

BIANZÈ. Gli incontri dell’Università delle Tre Età: guerra civile spagnola, ebraismo e Dante

BIANZÈ. Gli incontri dell’Università delle Tre Età: guerra civile spagnola, ebraismo e Dante

Un incontro del direttivo dell’UniTre bianzinese, prima della pandemia

In questo periodo di pandemia prosegue online l’attività dell’Università delle Tre Età. L’associazione presieduta da Rita Lorena Fassone è nata nel 1999, e nonostante Bianzè conti meno di duemila abitanti le iscrizioni superano regolarmente il centinaio. I corsi rappresentano infatti da sempre un momento culturale importante sia per Bianzè sia per i comuni limitrofi.

«In quest’anno particolare - spiegano i membri del direttivo - a differenza di tante altre sedi che hanno deciso di interrompere le lezioni, abbiamo mantenuto vivo il rapporto di condivisione con i nostri associati. Dal dicembre scorso li incontriamo almeno due volte a settimana in modalità online. Viene curato anche un sito web (www.unitrebianze.it), dove è possibile consultare la raccolta delle videoconferenze svolte finora, arricchite da immagini, e il calendario delle prossime lezioni, che si concluderanno a fine aprile». Per ricevere le credenziali di accesso alla piattaforma è sufficiente compilare il modulo di adesione ai corsi online, reperibile anch’esso sul sito; l’iscrizione è gratuita.

Oggi, martedì 23 marzo, la giornata dell’UniTre è dedicata alla Festa di Primavera, mentre giovedì 25 si terà una conferenza su “La guerra civile spagnola”. Ad aprile, inoltre, sono in programma incontri dedicati a Dante, all’ebraismo e alle fortezze del Piemonte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori