AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Luglio 2016 - 17:23
canestro
La Lega Basket Serie A e l'Usap (Unione sindacale allenatori pallacanestro) hanno rinnovato l'accordo collettivo che è stato approvato dalla Fip nel corso dell'ultimo Consiglio Federale. L'accordo ha durata triennale e sarà operativo a partire dalla stagione 2016-17. Tra le novità, l'inserimento dell'obbligo del deposito di un contratto per l'allenatore responsabile del settore giovanile, in linea con quanto stabilito dalla legge '91.
"Ringrazio il nuovo management della Lega per la disponibilità mostrata nel definire questo accordo - ha affermato il presidente dell'Usap, Gianni Zappi - L'obbligo che una figura fondamentale come quella del responsabile del settore giovanile abbia un contratto depositato rientra nella volontà di riconoscere sempre più il loro valore".
Per il presidente della Lega Basket, Egidio Bianchi, "la sigla di questo accordo e le novità in esso inserite, con riferimento in particolare alla sempre maggior professionalizzazione delle figure che dirigono i settori giovanili, si inserisce nella comune volontà di contribuire alla crescita dei nostri vivai ponendo le basi per la creazione di nuovi atleti in grado di fornire il necessario ricambio al movimento".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.