Sei uomini e due donne. Persone già attive nell’ambito del volontariato, della cultura e nel mondo imprenditoriale locale. Ecco la lista Bairo 2.0 presentata ufficialmente sabato mattina in Sala Santa Marta, di fronte ad un pubblico composto da numerosi bairesi interessati agli sviluppi della prossima campagna elettorale che vedrà sfidarsi il gruppo guidato dal candidato sindaco Danilo Sassoè Pognetto con gli avversari della lista “Preservare per crescere” di Claudio Succio. Come avevamo anticipato, in prima fila c’è Ivo Chiolerio, impiegato in un’azienda grafica ed ex assessore alla cultura nella giunta Bolla. Ma anche Chiara Frascino, 30 anni, impiegata in uno studio notarile, che nei nostri sondaggi dei mesi scorsi aveva preso il volo delle preferenze attraverso i tagliandi arrivati alla nostra redazione. E poi Delfo Cassietto, componente del gruppo Alpini e papà di tre ragazzi tra cui la presidente della Pro Loco Grazie (associazione che nel fine settimana si è occupata di dare vita alla patronale di San Giorgio). Lavora nel settore idrico. Sabrina Ricauda Aimonino, impiegata,si è spesso occupata, invece, di attività, teatro e laboratori per i bambini sul territorio, anche nell’ambito di una edizione della festa di San Giorgio durante la quale aveva curato un laboratorio di fumetti. Suo padre, Corneglio, fu già sindaco negli anni Novanta. Luca Brassea è titolare del maneggio “La Rolanda Quarter Horses” insieme al padre Gianfranco e la compagna Lucia. Gabriele Ponte, iscritto alla facoltà di Medicina dell’Università di Torino e gestore, col padre Ezio, e già assessore a Torre Canavese. Infine Davide Solero, coltivatore diretto con un’attività a Bairo esperta nel foraggio e nei nuovi impianti di nocciole. Ecco il programma in pillole. Riguardo ai lavori pubblici si prevede la revisione dell’illuminazione esterna della Chiesa e la sostituzione di tutte le lampade del paese con luci a led a favore del risparmio energetico, il riutilizzo del terreno della discarica post mortem, la sistemazione definitiva di strada del Mulino, la sistemazione del parcogiochi, la messa in sicurezza della curva pericolosa nella strada tra Bairo e Castellamonte con annessa illuminazione e degli imbocchi dalle strade esterne a quelle interne. Al centro anche l’informatizzazione, la sicurezza, la comunicazione e la promozione del territorio. Si prevede un servizio di messaggistica comunale, l’introduzione di adsl e wifi, una specifica applicazione di vigilanza per i telefonini con segnalazioni di furti o cose sospette, l’organizzazione e promozione di une fliera ricettiva, la creazione di aree a tema di accogliemento al comune negli ingressi da Castellamonte, Agliè e Torre. Le elezioni comunali si terranno l’11 giugno. La scadenza èer la presentazione delle liste è l’11 maggio. Salvo soprese dell’ultimo minuto (in passato nei piccoli comuni s’è fatto spesso i conti con liste di stampo politico), sono due le compagini in gioco, dunque.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.