La Podistica Bairese compie 40 anni. Domenica 30 novembre sarà la giornata dedicata a questo evento, iniziando al mattino con l'omaggio del direttivo al socio fondatore Vittorio Briaal cimitero di Bairo e all'atleta Massimiliano Megale, prematuramente scomparso, presso il cimitero di Cuceglio. Seguirà il benvenuto al Ristorante "La Terrazza" di Rivarolo; qui oltre al tradizionale pranzo si svolgerà l'esposizione con passerella dell'abbigliamento sportivo, utilizzato nei 40 anni trascorsi ed una rassegna fotografica storica. La premiazione agli Atleti ed una lotteria e il caloroso ringraziamento a tutti, concluderanno la Cerimonia. Le origini della Podistica Bairese, risalgono al 1974, allora come E.R.B. ( Ente Ricreativo Bairese). "Erano gli anni – ricordano i soci fondatori - in cui il podismo su strada incominciava ad affermarsi e,accomunati dalla stessa passione, decidemmo di formare una piccola squadra per incoraggiare i giovani ad avvicinarsi allo sport amatoriale, con il nome di Amici podismo Bairo“. Nel 1978, tra numerosi, si incastra la stretta di mano con Armando Saino e la sua ditta Alpea di Bairo, "che ancora oggi, dopo 40 anni, nella veste di Presidente Onorario del gruppo podistico ci sostiene e incoraggia" sottolinea il direttivo. Confluiscono nel gruppo tutti i migliori podisti canavesani sia del passato che di oggi: Sergio Benetti, Marco Borgra, Luciano Scienza con le sue memorabili maratone internazionali e Rosario Baratono, leader indiscusso del podismo canavesano di quegli anni, i campioni italiani attuali su strada Bruno Bianco e il giovane Stefano Gatti. Nel 1986, si scioglie l’Ente Ricreativo Bairese, nasce la Polisportiva Bairese ed avviene l'incontro con Giuseppe Merlin e la sua ditta Sarmas di Torino. Altri sponsor si alternano appoggiando una squadra si è sempre più affermata, sia a livello canavesano che regionale, e che nel 2013 vince anche il Campionato Nazionale Femminile. Nel 1997, con un ulteriore sforzo finanziario, viene costituita una squadra podistica giovanile, con l'aiuto di Edoardo Ellena e della ditta Ellena Spa di Brandizzo, e poi del fratello Silvio, permettendo così l'immedata affermazione nel Campione Canavesano Giovanile, anche grazie alla guida dell'instancabile Lino Medaina. La squadra, oggi, supera i cento atleti, mentre il settore giovanile è composto da una trentina di ragazzi. "Questo bel sogno, che continua – sottolinea il direttivo - si è potuto avverare con l’aiuto delle persone che in questi anni , dietro le quinte, hanno fatto grande questa società: Vittorio Bria, Adriano Martinetto, Giacomo Antoniono, Marco Borgra, Luciano Scienza, Eugenio Peretti, Antonio Megale, Andrea Gallo Lassere, Silvano Madlena, Simonetta Lavarino, Lino Medaina, Stiv Medaina, coloro che disinteressatamente hanno e prestano il loro servizio, il loro tempo, la loro voglia di vivere, la loro giovinezza o la loro senilità, per un ideale che non potrà mai tramontare: lo Sport". In allegato due foto :com'eravamo nel 1974 e al Campionato Italiano del 2013 (da Giacomo ANTONIONO / Luciano SCIENZA)
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.