AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Ottobre 2014 - 10:27
biotecnologia
Ha preso il via ieri il via la seconda edizione della European Biotech Week (EBW), un'intera settimana ricca di eventi e iniziative per raccontare tutti i 'volti' del biotech: dalle sue applicazioni per la salute a quelle per l'ambiente, dall'agroalimentare fino alla genomica.
Saranno 31 le città italiane coinvolte, con 48 convegni, 11 laboratori, una giornata di porte aperte a cui hanno aderito 26 realtà operanti nel settore, e ancora mostre, spettacoli, corsi di formazione e flash mob. Il programma completo è disponibile sul sito www.biotechweek.org. Oggi il calcio d'inizio a Palazzo Chigi con l'evento ''Biotecnologie: nuovi scenari in medicina e l'industria della salute'', organizzato da Assobiotec in collaborazione con Asis (Associazione Studi sull'Industria della Salute) e Comitato nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della vita.
''La Commissione Europea - ha dichiarato Riccardo Palmisano, vice presidente di Assobiotec - ha identificato le biotecnologie tra le tecnologie chiave in grado di contribuire, in termini di valore aggiunto, al rilancio di molteplici settori dell'industria tradizionale e alla gestione delle molte sfide che la nostra società si trova ad affrontare. Nel settore della salute, già oggi le biotecnologie consentono di sviluppare farmaci e strumenti diagnostici che hanno permesso di prevenire e curare malattie fino a ieri non preventivabili nè curabili, consentendo anche al Sistema sanitario nazionale di generare risparmi sul fronte della spesa. Con questa iniziativa - ha sottolineato Palmisano - abbiamo voluto costruire un momento di incontro e confronto a livello istituzionale per discutere di una strategia che consenta di usare le biotecnologie come strumento di prevenzione e cura, ma anche di crescita e competitività, oltre che di sviluppo occupazionale qualificato e giovanile''.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.