AGGIORNAMENTI
Cerca
26 Settembre 2014 - 11:14
unhcr
Un rapporto dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), pubblicato oggi, rivela che nella prima metà del 2014 il numero di persone in cerca di asilo nei paesi industrializzati è continuato a salire tanto che a fine anno queste richieste rischiano di essere le più numerose degli ultimi 20 anni. Ciò è dovuto alle guerre in Siria e in Iraq, nonché ai conflitti e alle condizioni di instabilità che caratterizzano, tra gli altri, paesi come l'Afghanistan e l'Eritrea.
Il nuovo rapporto dell'UNHCR sulle tendenze in materia di asilo (asylum trends), che si basa sui dati ricevuti da 44 governi in Europa, Nord America e alcuni parti della regione Asia-Pacifico, afferma infatti che sono 330.700 le persone che hanno chiesto asilo in questi Paesi tra l'inizio di gennaio e la fine di giugno, con un aumento del 24 per cento rispetto all'anno precedente, assestandosi su livelli leggermente superiori al secondo semestre dello scorso anno (quando le domande di asilo erano state 328.100).
Considerato che generalmente nel secondo semestre dell'anno si assiste a un incremento nel numero di richieste asilo, il rapporto prevede che nel 2014 si potrebbe arrivare fino a 700.000 domande - il numero più elevato di richieste di asilo per i paesi industrializzati in 20 anni, un livello a cui non si assisteva dagli anni novanta ai tempi del conflitto nella ex Jugoslavia.
"Chiaramente ci troviamo in un'epoca di crescenti conflitti", ha dichiarato l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati António Guterres. "Il sistema umanitario globale è già in grande difficoltà. La comunità internazionale deve preparare la popolazione al fatto che, se non si troveranno soluzioni ai conflitti, nei prossimi mesi e nei prossimi anni sempre più persone avranno bisogno di rifugio e di assistenza. Purtroppo, non è chiaro se le risorse e l'accesso all'asilo saranno a disposizione per aiutarli".
Nonostante il rapporto indichi un aumento netto complessivo di nuove domande, più di due terzi di queste sono state presentate in soli sei paesi - Germania, Stati Uniti, Francia, Svezia, Turchia e Italia. In Europa centrale, in particolare in Ungheria e in Polonia, così come in Australia, si è assistito a un calo del numero di persone che hanno chiesto di essere riconosciute come rifugiati. In Australia sono state presentate solo 4.600 domande (con un calo del 20 per cento rispetto all'anno precedente), mentre in Polonia il numero è sceso a 3.300 ( - 65 per cento) e in Ungheria a 4.800 (- 58 per cento).
Nel complesso, la Siria è stato il principale paese di origine dei richiedenti asilo, con un aumento di più del doppio (48.400 domande rispetto alle 18.900 nello stesso periodo del 2013). Dall'Iraq, dove quest'anno centinaia di migliaia di persone sono state costrette alla fuga, sono venute 21.300 richieste di asilo, seguito da Afghanistan (19.300) ed Eritrea (18.900).
Il numero di persone che hanno chiesto lo status di rifugiato nei 44 paesi industrializzati oggetto del rapporto è solo un elemento nel quadro globale delle migrazioni forzate a causa di guerre e conflitti. A livello mondiale, alla fine del 2013, si contavano 51,2 milioni migranti forzati. Nella maggior parte dei casi si tratta di sfollati all'interno del proprio paese, oppure di rifugiati nei paesi confinanti alle zone di guerra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.