Tutte formalizzate, con la sola eccezione di Roma, le liste per il turno elettorale di secondo livello che definirà i nuovi consigli metropolitani, nel rispetto della scadenza fissata in molte città alle 12 di oggi. Scaglionate le date dell'apertura delle urne: il 28 settembre sarà la volta di Milano, Bologna, Genova, Firenze e Bari; il 5 ottobre Roma, e il 12 ottobre Torino e Napoli. A parte la Capitale, dunque, la messa a punto delle liste elettorali rappresenta un nuovo step per il varo delle città metropolitane, che, secondo la legge 56/2014, dovranno entrare in vigore a partire dal primo gennaio 2015. - TORINO Sono 3 le liste presentate: 'Città di città', con 18 candidati, che fa riferimento all'area Pd, Ncd e Forza Italia; 'Lista civica alternativa', presentata dalla Lega Nord con 11 candidati; 'Movimento 5 stelle', anch'essa con 11 candidati. - MILANO Tre le liste: 'Centrosinistra per la città metropolitana (Pd, Prc, Sel e Milano Civica); 'Insieme per la Città Metropolitana (FI, FdI e Ncd); 'Lega Nord' e 'Lista Civica Costituente per la partecipazione - la città dei Comuni' (Radicali e associazione Milanosimuove). Il Movimento 5 stelle non ha formalizzato una lista non avendo il numero di consiglieri sufficienti per le firme. - GENOVA Anche qui saranno 3 liste: 'Costituente per la Città metropolitana' (Pd, FI, parte Ncd, Sel e Lista Doria); Liste Civiche Noi per l'Area Vasta Liberi di Scegliere; 'Comuni e Comunità'. - FIRENZE Due gli schieramenti in gioco: 'Città metropolitana Territori Beni Comuni'(FI, Pd e M5S) e 'Liste civiche per la Città Metropolitana'. - BOLOGNA Ben 5 le liste presentate: 'Movimento Cinque Stelle - Beppegrillo.it'; 'Partito Democratico'; 'Sinistra per i beni Comuni' (Sel, Prc e altri); 'Uniti per l'alternativa' (Centrodestra) e 'Rete Civica' (varie liste civiche) - NAPOLI Anche qui 5 le liste: 'Forza Italia'; 'Fratelli d'Italia-Alleanza Nazionale'; 'Nuovo Centro Destra Alfano - Ppe - Udc'; 'Lavoro Sviluppo Ambiente - Città Metropolitana Bene Comune'; 'Partito Democratico'. - BARI Presentate 3 liste: 'Città insieme' (Pd, Sel, Realtà Italia, liste civiche che sostengono il sindaco Antonio De Caro e il presidente della Regione Nichi Vendola, e la lista Pisicchio); 'Alleanza per la Città Metropolitana' (sostenuta da FI, Udc, Fratelli d'Italia, Impegno civile e il Movimento Schittulli); 'Terre democratiche' (liste civiche). - ROMA Mentre gli altri partiti hanno presentato le loro liste prosegue la situazione di stallo all'interno del Pd. Lo scossone tra gli esponenti dem della Capitale, che ha portato anche all'azzeramento del vertice regionale da parte dei segretario Pd Fabio Melilli, ha preso le mosse dall'inserimento di due candidate nella lista, decisione che è stata oggetto di polemiche perché non comunicata al momento della chiusura della lista e che ha evidenziato la forte presenza di 'correnti' all'interno del partito. Ma uno sblocco della situazione è atteso per la giornata di domani, nell'ambito di una riunione del Pd del Lazio. In ogni caso, alle 12 del 15 settembre erano state depositate: 'Partito Democratico', 'Forza Italia', 'Movimento 5 Stelle', 'Dalle città uguaglianza e libertà', 'Territorio e partecipazione' e 'Nuovo Centrodestra'.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.