AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Settembre 2014 - 15:20
Raffaele Guariniello
In Italia circola una quantità enorme di sacchetti presentati come biodegradabili ma che in realtà non lo sono: la denuncia di Assobioplastoche è stata raccolta a Torino dal pm Raffaele Guariniello. I primi risultati dell'indagine giudiziaria, svolta di concerto con i carabinieri del Nas, hanno confermato i sospetti dell'associazione. E' stato così aperto un fascicolo per frode in commercio. I responsabili delle aziende produttrici e distributrici verranno identificati e indagati.
La dicitura "biodegradabile" è ingannevole se il sacchetto contiene materie - quali per esempio il polietilene - che ne rallentano o addirittura impediscono il processo di decomposizione. Assobioplastiche afferma che è il caso di una grandissima quantità di involucri liberamente venduti in Italia.
Un decreto ministeriale del 18 marzo 2013 regola la materia attraverso rimandi ai parametri Uni-Em e alla normativa europea.
Un sacchetto è considerato biodegradabile se si decompone per il 90% nell'arco di sei mesi.
Il pm Guariniello, nell'ambito del procedimento giudiziario, ha già ricevuto una corposa informativa dal Ministero dell'Ambiente.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.