AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Settembre 2014 - 12:12
Nel mondo, oltre 800mila persone muoiono per suicidio ogni anno, vale a dire una persona ogni 40 secondi. Eppure, solo 28 Paesi hanno messo in campo strategie nazionali per la prevenzione del suicidio. E' l'allarme lanciato oggi dall'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) nel primo Rapporto sulla prevenzione del suicidio, basato sulla raccolta di dieci anni di ricerche e dati da tutto il mondo. L'Oms sottolinea quindi la necessità di piani di azione da parte dei singoli Stati, affermando che il suicidio è prevenibile.
La presentazione del rapporto Oms, a Ginevra, arriva alla vigilia della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, prevista per il 10 e 11 settembre, con varie iniziative anche in Italia.
Circa il 75% del totale dei suicidi, sottolinea l'Oms, avviene nei Paesi a basso e medio reddito. Avvelenamento, impiccagione ed armi da fuoco sono i metodi più diffusi per il suicidio. L'incidenza dei suicidi è più alta nella fascia di età over-70. Tuttavia, in alcuni Paesi le incidenze più alte si registrano invece tra i giovani. Globalmente, avverte l'Oms, il suicidio è la seconda principale causa di morte nella fascia di età 15-29 anni. tale tragedia, rileva il Rapporto, è però ''prevenibile''. Da qui il richiamo dell'Oms ai governi nazionali affinchè stabiliscano un coordinato piano di azione per ridurre i suicidi a livello mondiale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.