AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Agosto 2014 - 21:48
(foto d'archivio)
E' previsto per domani pomeriggio l'arrivo nel porto di Salerno della nave militare San Giusto che trasporta 1414 migranti tratti in salvo nel canale di Sicilia. La motonave attraccherà intorno alle 15 al molo Mario del porto commerciale di Salerno, dove il 19 luglio scorso approdarono altri 2128 migranti provenienti da Siria, Palestina, Iraq, Somalia ed altri Paesi del Maghreb. Tutto è pronto a Salerno per accogliere l'ennesimo sbarco di disperati, la maggior parte sfuggiti ai conflitti bellici in corso nei loro territori. Le modalità di "accoglienza" saranno le stesse predisposte sia il 1° sia il 19 luglio scorsi quando approdarono a Salerno complessivamente più di tremila migranti, la maggior parte destinati ai centri di accoglienza dei comuni delle cinque province campane, di Lazio, Umbria, Molise, Calabria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana. Anche per i 1414 che sbarcheranno domani le destinazioni saranno per lo più le stesse. In prefettura dalle 12 si è insediata l'unità di crisi che ha già provveduto a predisporre tutto l'apparato logistico per la prima accoglienza. In queste ore invece si sta provvedendo alla fase più delicata, vale a dire quella dello smistamento nei centri di accoglienza delle regioni italiane.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.