Due storici quotidiani italiani, La Stampa fondata a Torino nel 1867 e Il Secolo XIX nato a Genova nel 1886, si 'sposano' per dare vita a un nuovo gruppo editoriale. Italiana Editrice Spa, questo il suo nome, potrà così affrontare "con maggiore forza" le sfide del domani. E, nelle intenzioni degli editori delle due testate, "assicurare un futuro sostenibile" ai due giornali in un settore che - L'Unità docet - sta attraversando "non una crisi passeggera o un aggiustamento, ma una rivoluzione di sistema senza ritorno". L'accordo, annunciato oggi, prevede che la nuova società sia partecipata al 77% da Fiat e al 23% dalla famiglia Perrone. A presiederla sarà John Elkann, presidente dell'Editrice La Stampa e della Fiat che ieri ha celebrato un'altra storica fusione, quella con Chrysler. Carlo Perrone ne assumerà invece la vicepresidenza, mantenendo "un ruolo attivo nella strategia del Gruppo". Obiettivo comune la "valorizzazione degli investimenti effettuati nel tempo da entrambe le società editrici e la creazione di un nuovo protagonista del panorama editoriale nazionale". Un gruppo "solido e integrato", per dirla con le parole di John Elkann, con oltre 240 giornalisti tra le due redazioni - 165 quelli assunti a tempo indeterminato alla Stampa, 77 al Secolo XIX, dove dal dicembre 2013 è in vigore il contratto di solidarietà - e una distribuzione complessiva di 260 mila copie. Numeri da colosso dell'editoria, molto vicini a quelli dei big del settore, Corriere della Sera (336mila copie vendute) e Repubblica (274mila) "in grado di far gola al mondo pubblicitario". Aspetto, quest'ultimo, sottolineato nelle loro prime valutazioni dai cdr delle due testate, che hanno chiesto di incontrare le rispettive aziende per conoscere più da vicino i dettagli dell'operazione. "Anche giornali storici, da soli, rischiano di non farcela più - osserva il segretario della Federazione nazionale della Stampa, Franco Siddi, secondo cui "l'alleanza dovrà essere chiarita in tutti i suoi effetti, editoriali, organizzativi, occupazionali", mentre Assostampa Ligure auspica che le "intenzioni siano trasparenti". Occorre infatti "chiarire - sostiene il sindacato dei giornalisti liguri - se e come sarà un progetto di consolidamento e sviluppo oppure un'operazione tesa solo a ridurre costi giornalistici e poligrafici". Il closing dell'operazione entro la fine dell'anno, dopo la notifica all'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni per l'espletamento dei necessari adempimenti e il via libera dei consigli di amministrazione e delle assemblee dei soci di entrambe le società. "La Stampa e il Secolo XIX - assicura Elkann - continueranno a uscire con le loro storiche testate, rafforzando ognuna il dialogo con il proprio territorio, ma al contempo avranno entrambe alle spalle un'unica società più efficiente e più solida dal punto di vista economico e finanziario, a tutto vantaggio dei lettori. Perché - sottolinea - è su questo tipo di solidità, oltre che sulla professionalità dei giornalisti, che si basa la qualità dell'informazione e l'indipendenza di una testata". Valori ribaditi anche da Perrone, che nega il disimpegno della sua famiglia - proprietaria del quotidiano genovese dal 1897 - dall'editoria. "La volontà, al contrario, è quella di garantire al Secolo XIX un futuro all'altezza della sua storia", nel contesto di una "congiuntura economica particolarmente difficile", che ha portato al calo delle vendite e alla forte concentrazione della raccolta pubblicitaria. "La testata continuerà ad esistere - conclude Perrone - e la sua attenzione per Genova e per il suo territorio rimarrà invariata".
Siddi: "Si chiariscano gli effetti dell'alleanza"
"L'annuncio degli editori de 'La Stampa' e del 'Secolo XIX', John Elkann e Carlo Perrone, di un progetto che entro l'anno integrerà i due quotidiani in una nuova società comune richiede grande attenzione per la portata dell'improvvisa comunicazione e suscita amarezza per le svolte che la crisi economica e quella dei giornali stanno determinando. Anche giornali storici, da soli, rischiano di non farcela più". E' il commento di Franco Siddi, segretario della Federazione nazionale della stampa. "E non bisogna dimenticare - continua Siddi in una nota - che Elkann è l'azionista di maggioranza relativa del Corriere della Sera, giornale attorno al quale si giocano rilevanti partite del sistema editoriale italiano. I poli editoriali sono un tema di discussione sia per le soluzioni da dare alla crisi, sia nei dibattiti sul riassetto del sistema". Per il segretario della Fnsi, "l'alleanza dovrà essere chiarita in tutti i suoi effetti, editoriali, organizzativi, occupazionali e nella relazione con l'identità delle due importanti testate del Nord Ovest che, da Torino e Genova, da quando esistono, sono bandiere rappresentative del Piemonte e della Liguria che hanno sempre parlato al resto del Paese. I discendenti di quelli che avevano creato i poli industriali più antichi del Paese, gli Agnelli e i Perrone, si mettono insieme cento anni dopo siglando un patto che pare molto più di una semplice pax editoriale, assumendo come motivo la crisi del settore. I bilanci delle due testate non hanno il segno più e già sono stati all'origine di pesanti piani di riorganizzazione pagati con riduzione di organici, prepensionamenti e, oggi, con il contratto di solidarietà al Secolo XIX". "Occorre ora - insiste Siddi - che siano messi in chiaro, nel corretto confronto con le parti sociali e nel rispetto dei tempi e delle regole previste per questi passaggi societari, i contenuti di tutta l'operazione. Se la nuova impresa rafforzerà identità delle testate e progettualità editoriale, avendo al centro il lavoro, in particolare i giornalisti patrimonio essenziale, per migliorare offerta e risultati, sarà una cosa. Se invece si punterà tutto sulla razionalizzazione tecnica, con disinvestimenti editoriali più o meno lineari, sarà impossibile parlare di svolta. La Fnsi sarà vicina ai Comitati di redazione e ai colleghi del 'Secolo XIX' e de 'La Stampa' e alle Associazioni di Stampa della Liguria e del Piemonte, sia nell'indispensabile confronto aziendale e in sede nazionale, sia nell'opera di salvaguardia e valorizzazione dei posti lavoro nell'ipotesi di nuovo processi editoriali coordinati, perché davvero si vada verso una condizione di nuova solidità e fiducia. La situazione sarà seguita attentamente in tutti i suoi aspetti, avendo riguardo per il valore e del lavoro giornalistico e delle articolate presenze nei territori, in alcuni dei quali sinora i due quotidiani agiscono in regime di concorrenza o con altre alleanze, come nel caso della 'Stampa' con 'Il Corriere Mercantile'. Sicuramente l'annuncio di oggi deve far riflettere anche Governo e Parlamento sia sui significati della crisi dei giornali, sia sull'esigenza di intervento più qualificato per il pluralismo dell'informazione".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.