Le parole contenute nel messaggio inviato dalle nuove Br al movimento No Tav, parole di sostegno, solidarietà e, ancora di più, incitamento ad alzare il tiro, sono "deprecabili, ma comprensibili e non devono contribuire a derubricare la realizzazione dell'opera a una mera questione di ordine pubblico". E' stata la definizione "comprensibili", pronunciata da Stefano Rodotà, giurista ed ex-candidato alla presidenza della Repubblica da parte del Movimento 5 Stelle, a scatenare una ridda di polemiche che precisazioni, chiarimenti, puntualizzazioni non sono servite a placare. A reagire immediatamente il ministro dell'Interno, Angelino Alfano che definisce quelle di Rodotà affermazioni "gravissime, inquietanti". "Mi chiedo - aggiunge Alfano - se non ci sia da temere per il ritorno dei cattivi maestri. Mi pare intollerabile che un candidato alla presidenza della Repubblica abbia potuto dire questo mentre i nostri poliziotti sono impegnati a proteggere il cantiere e mentre i lavoranti delle ditte sono lì a rischiare la vita''. Il primo Garante della privacy in Italia, rilancia: dire "comprensibili" non significa dire "giustificabili". "Trovo inaccettabile che venga strumentalizzata dal ministro una dichiarazione che registrava un drammatico dato di realtà, trasformandola in una forma diretta o indiretta di giustificazione di quelle posizioni". E il "dato di realtà" è - chiarisce Rodotà - che ci sono ancora "purtroppo, persone che continuano a usare quel linguaggio perché ci sono residui di quella inaccettabile cultura che ancora permangono, e che possono ancora inquinare la discussione". Le parole usate dalle nuove Br "non sono 'comprensibili' nel senso che siano giustificabili in alcun modo; significa invece - ha rimarcato Rodotà - che purtroppo esiste ancora qualche persona che continua a usare un linguaggio pericoloso e inaccettabile". "Mi sono sempre battuto - ricorda - sia sul piano culturale che su quello politico contro ogni forma e tentazione terroristica, come testimonia tutta la mia vita". Precisazioni che per tutta la giornate non sono servite a mitigare i toni. Così Fabrizio Cicchito definisce Rodotà "romanziere o mistificatore", mentre Maurizio Gasparri si dice niente affatto tranquillizzato dalla "parziale marcia indietro". Pochissime le voci di solidarietà. Per il segretario di Rifondazione comunista, Paolo Ferrero, Alfano ha utilizzato "pretestuosamente le deliranti parole dei terroristi per infangare una persona come Rodotà e il Movimento No Tav". "Chi conosce la storia cristallina del professor Rodotà - ha osservato il presidente di Azione Civile Antonio Ingroia - sempre nel solco e in difesa dei valori costituzionali, non avrebbe mai potuto pensare che quella frase sulle Br, anche decontenstualizzata da un discorso lineare e chiarissimo (per chi vuol capirlo), potesse anche per un solo attimo servire a fiancheggiare un movimento terroristico".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.