Cerca

Attualità

Una LIM per risvegliare i ricordi: inaugurate le nuove attrezzature alla RSA “Casa dei pini”

Dalla lavagna interattiva all’elettrocardiografo fino alle cucine rinnovate: il progetto “Antiche ricette” porta tecnologia, stimoli cognitivi e momenti di socialità agli ospiti della struttura di San Maurizio

Una LIM per risvegliare i ricordi: inaugurate le nuove attrezzature alla RSA “Casa dei pini”

Una LIM per risvegliare i ricordi: inaugurate le nuove attrezzature alla RSA “Casa dei pini”

C’è un momento, nelle strutture che accolgono gli anziani, in cui la tecnologia smette di essere un insieme di strumenti e diventa un ponte: un modo per tornare a vedere, ascoltare, ricordare. È un po’ quello che è accaduto martedì 18 novembre alla RSA “Casa dei pini” di San Maurizio, dove è stata inaugurata la LIM – la Lavagna Interattiva Multimediale – donata nell’ambito del progetto “Antiche ricette”, un District Grant avviato lo scorso anno e ora giunto alla sua fase conclusiva.

L’apparecchiatura rappresenta l’ultima tappa di una serie di donazioni che hanno già portato alla struttura nuove attrezzature per la cucina e un elettrocardiografo, quest’ultimo destinato a essere inaugurato ufficialmente il 26 novembre nella residenza “Girasole”. Un percorso di sostegno che non si limita all’aspetto sanitario, ma abbraccia anche quello più delicato e profondo: la qualità della vita quotidiana degli ospiti.

Ad accogliere la rappresentanza del Club – composta da Pier Mario Giugiaro, Gianni Caudera, Franco Fenoglio e Livia Reineri, presente nella duplice veste di socia ed ex direttrice – è stato il Direttore Riccardo Avitabile, che ha illustrato il significato di un intervento tanto semplice quanto prezioso per la comunità della RSA.

Sono state poi le operatrici della struttura a mostrare come la nuova LIM verrà utilizzata: non solo come schermo o superficie interattiva, ma come strumento capace di tenere insieme musica, immagini, ricordi ed emozioni. Un supporto pensato per rallentare il declino cognitivo e sostenere le capacità relazionali degli ospiti, grazie a un progetto di stimolazione cognitiva, sociale ed emotiva già strutturato e pronto a prendere forma.

Viaggi virtuali in luoghi familiari o lontani, fotografie d’epoca, filmati di eventi storici e spettacoli, video musicali che risuonano come frammenti di vita: sono questi i contenuti scelti per accompagnare gli anziani in un percorso emotivo che intreccia memoria e presenza. La LIM diventerà così un vero e proprio laboratorio di attività: canto, ballo, disegno, esercizi guidati, momenti di gruppo capaci di accendere dialoghi, sorrisi e ricordi che sembravano sopiti.

lim

lim

Non poteva mancare un momento di convivialità: al termine dell’inaugurazione, un piccolo rinfresco offerto dalla Direzione della RSA ha permesso di testare con mano – e con il palato – l’efficienza delle attrezzature donate per la cucina. Il forno professionale, già in funzione, ha sfornato per l’occasione un dolce alle mele capace di mettere tutti d’accordo, quasi a sigillare con un profumo familiare il senso profondo del progetto: prendersi cura, valorizzare, creare benessere reale.

Un’iniziativa che non porta con sé clamori, ma che lascia il segno, perché parla il linguaggio discreto delle cose utili, fatte bene e pensate per migliorare la vita delle persone. In una RSA, spesso, sono questi i gesti che contano davvero.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori