AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Novembre 2025 - 02:12
Monsignor Luigi Bettazzi
Nella Chiesa è il tempo dei «piani» o dei «progetti pastorali», dotti documenti, spesso assai corposi, che propongono infine una batteria di riunioni e di incontri mentre capita sempre più spesso di entrare in un chiesa e di trovarla vuota di una presenza che un tempo era scontata: quella del prete inginocchiato davanti al Santissimo Sacramento o seduto in confessionale silenzioso e disponibile.
Questo non era a detrimento dell'attenzione al sociale, alla carità organizzata, all'accompagnamento dei lontani ma parte integrante del mandato evangelico.
Oggi invece abbiamo i sacerdoti-manager, efficienti ed efficaci nell'organizzare, fare continue chiamate a riunioni, presenti ad ogni invito, banchetti in ristoranti e bar, inaugurazioni, kermesse e cerimonie, ma irreperibili nell'adorare, introvabili quando un'anima bussa alla canonica, magari fuori orario. La gente però, specialmente quella semplice, sa subito distinguere tra il pastore delle anime e l'animatore socio-culturale. Nostalgia di un passato che non tornerà più? O consapevolezza che la gente non cerca principalmente un prete «utile», ma un prete «santo», capace di non ridurre i poveri ad un progetto, ma di incontrarli come Cristo li incontrava e, se non dovessero conoscerlo, farglielo incontrare?

Ho conosciuto un vecchio prete che mi diceva: «Quando la gente entra in chiesa e mi vede lì, in ginocchio, spesso non chiede più nulla. Si mette anche lei in ginocchio. Basta quello». Sarebbe ora di tornare al «basta quello»: un uomo che, prima di ogni agenda pastorale, si dedica, come la Maria di Betania, all’«unica cosa necessaria» (Luca 10,42), perché è solo da quel fuoco che può nascere una carità che non sia filantropia. La gente non è stufa del prete che si spende. È stufa del prete che non si inginocchia più, che sfugge, che appare e scompare e salta da un posto all'altro.
Come avevamo previsto siamo arrivati già alla terza biografia del compianto monsignor Luigi Bettazzi. A poco più dalla sua morte è uscito il volume Cronografia del vescovo Bettazzi. Sabato scorso sono stati presentati ben due nuovi libri su di lui: il primo di Alberto Chiara, Luigi Bettazzi. Un vescovo alla sinistra di Dio (San Paolo) e il secondo di Marta Margotti: Bettazzi: un vescovo sul confine. E ne sono in programma altri. Di più c'è soltanto l'avvio del processo di beatificazione che non è detto le sue vedove e i suoi vedovi non abbiano in programma. Anzi, qualcuno dice che ci stanno già pensando.
Chissà cosa direbbe di tutto questo trionfalismo e culto della personalità il buon monsignor Luigi, lui che della sobrietà e della povertà ecclesiale – anche intellettuale – aveva fatto una bandiera. Noi vogliamo ricordarlo con una delle sue memorabili battute secondo cui, dopo il Concilio, al papa sono stati attribuiti i fastidi, ai vescovi il potere, ai preti le fatiche, ai diaconi gli onori e ai laici le chiacchiere.
* Frà Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconta di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E non è una santa messa ma di sicuro una gran bella messa, Amen
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.