AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Novembre 2025 - 06:53
Marina Scalafiotti
Mettere insieme arte, storia e valore naturalistico per costruire un polo culturale radicato nel territorio: è l’obiettivo dell’associazione di promozione sociale Orium Aps, nata a Orio Canavese e rapidamente affermatasi come realtà capace di dare impulso alla valorizzazione del Canavese.
A guidarla è la musicista e concertista Marina Scalafiotti, docente al Conservatorio, in qualità di presidente, affiancata dal vicepresidente Thierry De Marre, specializzato nella parte tecnica, dalla regia dei concerti allo streaming sul canale “Telemasterclass”. La combinazione delle loro competenze, una artistica e didattica, l’altra tecnologica, sta definendo un modello di diffusione culturale che porta attività di livello internazionale anche in contesti periferici.
L’associazione viene formalmente costituita nel luglio 2024, subito dopo il trasferimento della coppia da Torino a Orio. L’idea nasce dall’osservazione diretta del territorio e dalla percezione di un bisogno: molte realtà canavesane possiedono potenzialità culturali e paesaggistiche spesso non valorizzate. Scalafiotti racconta che il legame con la zona è maturato durante le visite e grazie alla passione per il birdwatching, da cui è emersa l’intenzione di contribuire alla vitalità del paese.
Secondo la presidente, la scelta è chiara: portare la musica in luoghi storici significativi per renderli nuovamente vivi attraverso l’esperienza del concerto. L’obiettivo è creare incontri tra pubblico, artisti e territorio, mettendo in relazione la bellezza dei luoghi con quella della musica e favorendo la crescita culturale di chi partecipa.
Tra i progetti più rilevanti c’è la stagione concertistica “Aurea”, che quest’anno ha proposto oltre quaranta appuntamenti. Giovani musicisti italiani e internazionali si sono esibiti in sedi come il Castello Ducale di Agliè, le chiese di San Benigno, Montanaro, Mercenasco, Caluso e il Castello di Mazzè. L’interesse del pubblico è stato alto, con sale spesso esaurite, come riferisce Scalafiotti.
La stagione si è conclusa con il concerto della vincitrice del Premio Orium Aps 2025, la pianista diciottenne Lucia Tortella, studentessa del Conservatorio “G. Verdi” di Torino e vincitrice anche del concorso “Musica in Langa 2025”. Allieva della professoressa Anna Maria Bordin del Conservatorio di Genova, Tortella interpreta lo studio musicale come un equilibrio tra rigore e creatività. Con iniziative di questo tipo, Orium Aps punta non solo alla promozione del territorio, ma anche al sostegno dei giovani talenti.
A supporto della stagione, l’associazione ha sviluppato il format divulgativo “Connetti con la classica”: incontri condotti da Scalafiotti per avvicinare il pubblico al linguaggio musicale, offrendo strumenti semplici per comprendere ritmo, armonia, melodia e stili. L’intenzione è facilitare l’ascolto e rendere la musica accessibile a un pubblico più ampio.
Il primo grande evento organizzato dall’associazione è stato il “Pianist Summer Retreat”, masterclass internazionale svoltasi dal 6 al 13 luglio 2024. Un’esperienza di formazione intensiva che ha coinvolto docenti e studenti provenienti da Stati Uniti, Francia e Germania. Le giornate prevedevano attività fisiche mattutine, incontri con professionisti della salute e della tecnica strumentale, lezioni dedicate alla produzione musicale e all’uso dell’intelligenza artificiale, fino alle sessioni di studio pomeridiane e ai concerti serali gratuiti. Una parte importante dell’iniziativa è stata l’ospitalità offerta dalle famiglie della zona, che ha favorito relazioni interculturali apprezzate sia dagli studenti sia dagli organizzatori.
Orium Aps affianca alla musica diverse attività ambientali. In collaborazione con esperti locali come Giovanni Rege di Candia e il gruppo spontaneo Wild Orio, ha realizzato uscite didattiche con le scuole elementari di Orio e Montalenghe, installando foto-trappole per documentare la fauna selvatica e sensibilizzare i più giovani al rispetto dell’ambiente.
Scalafiotti sottolinea come l’associazione investa gran parte del tempo libero dei soci e collabori attivamente con altre realtà del territorio, con l’obiettivo di costruire una rete solida e di contribuire alla visibilità reciproca. Un esempio recente è l’iniziativa organizzata con la sindaca Sara Ponzetti, che ha coinvolto numerose associazioni locali e si è conclusa con un concerto della Corale di Bairo sulla collina di Orio.
Un elemento ricorrente nelle parole della presidente è l’accoglienza ricevuta dalla comunità. L’attenzione e la partecipazione dei residenti di Orio, San Benigno e Agliè sono state determinanti per il buon esito di molte attività.
Con programmi gratuiti, una solida impostazione divulgativa e un lavoro costante con giovani e scuole, Orium Aps si presenta come un punto di riferimento per chi vuole riscoprire il Canavese attraverso una proposta culturale accessibile e di qualità. L’obiettivo è promuovere una rete di associazioni attive e contribuire alla vitalità di tutto il territorio, comprese le aree meno conosciute. Chiunque sia interessato a seguire gli aggiornamenti sulle iniziative di Farfalibro e sulle collaborazioni può consultare il sito ufficiale di Telemasterclass https://telemasterclass.com/ e le relative pagine Facebook e Instagram . Per approfondire le attività congiunte, è disponibile anche il sito di Orium Aps https://orium-aps.com/ e i suoi profili social di Facebook Orium aps e Instagram @orium_aps .

La passeggiata con le scuole
-1763760551528.jpeg)
La sensibilizzazione della fauna locale nelle scuole
-1763760599674.jpeg)
L'evento musicale Aurea
-1763760656080.jpeg)
Il vice presidente Thierry De Mare e la presidente Marina Scalafiotti
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.