AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Novembre 2025 - 09:54
Il divano che sapeva aspettare
Vent’anni sono tanti. Abbastanza per cambiare casa, lavoro, voce. Abbastanza per perdere qualcuno, per ritrovarsi soli, per imparare a fingere che certe ferite non facciano più male.
Ma non abbastanza da farle dimenticare quel divano.
Non un divano qualsiasi. Il loro divano.
Visualizza questo post su Instagram
Lei e Marco l’avevano scelto quando erano giovani, pieni di progetti che non avevano ancora un nome ma che sembravano più solidi del cemento. Ci si erano seduti insieme, quella volta, in fondo al Mobilificio Mobilandia di corso Grosseto 22 a Torino, ridendo senza motivo, con la certezza ingenua che la vita sarebbe stata larga, comoda, morbida come i cuscini che avevano sotto le braccia.
Poi la vita aveva fatto la vita.
E loro si erano persi.
Non in un colpo solo, ma a piccoli passi, come si scivola sul ghiaccio senza accorgersene.
Lei, oggi, torna al Mobilificio senza un motivo preciso.
O forse sì, ma non lo vuole ammettere.
Dice a se stessa che cerca un appoggio, un colore, un’idea per rinnovare il salotto. Ma in verità cerca un respiro, uno spazio dove il passato non faccia troppo rumore.
Cammina tra cucine luccicanti, tavoli apparecchiati come se dovesse arrivare qualcuno importante, letti che promettono notti migliori.
Poi lo vede.
Il divano.
Più o meno lo stesso modello.
Stessa curva dei braccioli, stesso taglio della cucitura, stessa aria calma di chi non ha fretta.
È impossibile, pensa. Sono passati vent’anni.
Eppure è lì, quasi identico.
Come se fosse stato messo da parte apposta per lei.
Si avvicina senza toccarlo, come si fa con le cose sacre.
Per un attimo ha paura: paura di sedersi e scoprire che non sente nulla; paura di sentire troppo.
Alla fine si lascia andare.
Si siede.
E il divano la accoglie come se non fosse passato un solo giorno.
Il tessuto è un po’ diverso, certo. La struttura è la stessa, ma c’è qualcosa di nuovo, una solidità più matura, un equilibrio che prima non aveva.
Forse è lei ad essere cambiata.
Forse è il divano.
O forse sono entrambi.
Resta lì, immobile, con le mani appoggiate sulle ginocchia.
E all’improvviso lo sente: quel piccolo nodo che si scioglie, il peso che scende, il fiato che torna.
Non è un’emozione violenta.
È un sospiro.
Quello che rimandi per anni perché temi che possa spezzarti.
Il Mobilificio Mobilandia resta in silenzio intorno a lei.
Solo voci lontane, passi lenti, luci tiepide.
Sembra un luogo sospeso, un rifugio dove il tempo decide di non correre.
Lei chiude gli occhi.
Pensa a Marco, a quello che non si sono detti, alle parole che hanno fatto male e a quelle che non hanno detto abbastanza.
Pensa alle volte in cui è tornata su quei ricordi come si torna su una ferita, solo per controllare se fa ancora male.
E lì, su quel divano che non conosce rancore, capisce una cosa semplice, quasi banale:
che può perdonare.
Che può lasciar andare quello che l’ha trattenuta ferma per anni.
Che non serve più tenersi stretta a ciò che non torna.
Quando si alza, lo fa con un gesto leggero, come se il pavimento fosse più morbido.
Si volta un’ultima volta a guardare il divano.
Sorride.
Lo comprerà. Ne ha bisogno.
Le ha dato ciò di cui aveva bisogno, prima ancora di saperlo.
E mentre si guarda intorno ha la sensazione – dolce, assurda, consolante – che quel divano fosse davvero lì ad aspettarla.
Da vent’anni. Senza giudicare. Senza chiedere nulla.
Perché ci sono luoghi, come Mobilandia, a cui prima o poi si torna. Senza sapere perché.
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.