AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Novembre 2025 - 16:11
Torino, dodici interventi per mettere in sicurezza la montagna
La Regione Piemonte ha stanziato cinque milioni di euro del Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane per finanziare trentotto interventi di messa in sicurezza nei territori montani. La provincia di Torino è quella che riceve il numero più alto di progetti approvati: dodici in totale, per un importo che supera 1,58 milioni di euro, destinati alla mitigazione del rischio idrogeologico e alla manutenzione di strade e versanti. L’obiettivo, spiegano Alberto Cirio, Marco Gabusi e Marco Gallo, è sostenere i Comuni che da soli non sarebbero in grado di far fronte a opere di questo tipo.

Nel dettaglio, a Bobbio Pellice viene finanziato l’intervento per ridurre il rischio di caduta massi lungo la strada Villanova–Prà, in località Peira Taja. A Borgone Susa il contributo serve a mettere in sicurezza il versante sopra la chiesa di San Valeriano. A Corio si interviene sulla frana di sottoscarpa lungo la strada comunale in località Molino dell’Avvocato, mentre a Forno Canavese le risorse riguardano il dissesto a valle della strada per la frazione Chiagnotti, con due interventi distinti per coprire l’intero tratto.
A Mezzenile il finanziamento è destinato alla realizzazione di briglie e opere di regimazione delle acque in località Sabbione. A Perosa Argentina si procede alla sistemazione dello smottamento che ha interessato la sede stradale della borgata Colombè. A Pessinetto l’intervento riguarda il consolidamento della pila del ponte Turu e la sottomurazione della scogliera a monte del ponte ferroviario sulla Stura di Lanzo. A Pomaretto le risorse serviranno a sistemare dal punto di vista idraulico il rio Clot dei Boulard, soprattutto nel tratto vicino all’apice di conoide e alla strada comunale.
A Pont-Canavese si opera sulla zona soggetta a caduta massi a monte della borgata Panier, mentre a Rubiana il progetto è finalizzato alla messa in sicurezza dell’abitato di Mompellato, interessato da fenomeni di instabilità del terreno. Infine, a Villar Perosa, il finanziamento è destinato al miglioramento dell’officiosità idraulica del rio che attraversa la località Tupini, in via Azzario.
Gli interventi dovranno essere completati e rendicontati entro il 31 dicembre 2027. Eventuali economie di gara potranno essere utilizzate dai Comuni per ampliare o completare i lavori. Si tratta di opere che mirano principalmente a garantire continuità alla viabilità locale e a ridurre i rischi legati a frane, cedimenti e criticità idrauliche che, in queste aree, rappresentano un problema strutturale più che episodico.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.