AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
19 Novembre 2025 - 14:51
E' morto l'ex sindaco Roberto Tosi. Aveva 81 anni
La notizia della morte di Roberto Tosi, 81 anni, ex sindaco di Brusasco, arriva come un colpo di vento improvviso in un paese che gli era rimasto legato anche dopo la fine dei suoi mandati. Una figura concreta, uno di quei sindaci che vivevano l’amministrazione come un lavoro quotidiano.
Tosi era socialdemocratico, uomo di quella generazione che aveva imparato presto che le parole contano poco se non diventano opere. È stato sindaco per tre volte — 1980-1985, 1988-1993, 1993-1997 — attraversando stagioni diverse, ma mantenendo sempre la stessa impronta: pragmatica, essenziale, senza fronzoli. Nel 1985 si era candidato anche alla Provincia di Torino: arrivò sesto, non eletto. Un risultato che non gli cambiò l’indole né il modo di muoversi nella politica locale.
A Brusasco, del resto, lo ricordano soprattutto per ciò che ha fatto. Le fognature nel concentrico del paese realizzate separando le acque bianche dalle nere, un intervento che oggi sembra ordinario ma che allora richiedeva visione e una certa testardaggine amministrativa. L’istituzione dello scuolabus per Crescentino, servizio che prima non esisteva e che per una comunità sparsa era tutt’altro che marginale. Le migliorie nelle scuole, portate avanti gradualmente, come si faceva allora: senza grandi annunci, ma con la convinzione che ogni passo avanti fosse già qualcosa.
Non erano tempi facili, ma erano tempi in cui un sindaco poteva ancora occuparsi direttamente dei problemi del paese. Non c’erano consorzi obbligatori, non c’erano appalti da rincorrere per riparare una buca o cambiare un tubo. Si lavorava molto con i mezzi che si avevano, con gli operai comunali, con la capacità di decidere nel momento in cui il problema si presentava. Ed è anche questo, forse, che oggi rende la figura di Tosi più nitida: era il sindaco di un’epoca meno filtrata, meno burocratica, più immediata.
"È con grande dispiacere che ho appreso stamattina dell'improvvisa scomparsa di Roberto Tosi, già sindaco di Brusasco per 3 mandati, a partire dal 1980 - lo ricorda con affetto l'attuale sindaco di Brusasco, Giulio Bosso -. Ho condiviso con lui il mio primo mandato amministrativo, dal 1997 al 2001, quando sedeva tra i banchi dell'opposizione. Grazie alla sua esperienza, fu un mandato di collaborazione e condivisione, pur ricoprendo ruoli diversi: un confronto pacato, educato e sempre i limiti del rispetto reciproco, sia a livello istituzionale, sia a livello umano. Il suo legame a Brusasco, anche ad anni di distanza dai suoi mandati elettivi, è sempre stato molto forte. Nel ringraziarlo per i quasi 20 anni di attività e dedizione amministrativa, esprimo alla figlia Sara e ai suoi familiari le più sentite condoglianze".
Lo piangono la figlia Sara con la mamma, la sorella Barbara con Mario, la cognata Fiorella e un'intera comunità, quella di Brusasco, che oggi non perde solo un ex sindaco ma perde un frammento della sua memoria civica. Uno di quei tasselli che ricordano a tutti che l’amministrazione, quando è fatta con serietà, può essere una forma alta di dedizione.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.