AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Novembre 2025 - 07:00
L'avatar di Alessandro Volta, simbolo della CER Dinamo Settimo a Restructura
Il salone dell’edilizia e dell’architettura, Restructura, organizzato all’Oval del Lingotto Fiere a Torino, dal 13 al 15 novembre, ha tenuto a battesimo un’iniziativa che ha fuso in modo inedito la storia dell'energia con il suo futuro. Nello stand adiacente a quello dell’API, lo staff della CER Dinamo Settimo (Comunità Energetica Rinnovabile Dinamo Coop Spa), con il suo socio fondatore, l’ex sindaco Aldo Corgiat, ha utilizzato l'Intelligenza Artificiale (AI) per consentire ai visitatori di fare un’intervista impossibile ad Alessandro Volta, inventore della pila. La Cer Dinamo ha sede a Settimo Torinese in via Matteotti 6, in pieno centro.

Lo stand della CER Dinamo fondata da Aldo Corgiat (primo a sinistra)

Grazie a sofisticati algoritmi di AI generativa, è stato creato un avatar digitale iper-realistico del celebre scienziato, reso capace di interagire e discutere temi attuali con i visitatori del salone di Torino. Volta, il padre dell'elettricità, si è ritrovato a commentare le moderne Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), spiegando al pubblico in modo accessibile come il suo lascito scientifico si concretizzi oggi nella transizione energetica. L'iniziativa non è solo un brillante esempio di marketing, ma un vero e proprio laboratorio sul futuro della divulgazione scientifica.
La sfida della transizione energetica vive quotidianamente la complessità di concetti tecnici difficili da far comprendere. L'esperienza di Cer Dinamo ha dimostrato che l’AI è in grado di svolgere ruoli interattivi e nel campo divulgativo e commerciale. L'avatar di Volta ha permesso di “umanizzare” concetti astratti come l'autoconsumo collettivo e l'incentivazione energetica, rendendoli comprensibili e stimolando l'interesse di un vasto pubblico, dal cittadino comune al professionista. Le interazioni con personaggi storici o guide virtuali, generate dall'AI, trasformano la lezione frontale in un'esperienza memorabile e interattiva, un fattore cruciale nella formazione e nella sensibilizzazione alla sostenibilità.
La divulgazione scientifica non deve più essere un monologo dall'alto, ma un dialogo. L'AI ci offre la possibilità di creare interpreti perfetti per ogni storia, trasformando i dati in narrazioni coinvolgenti e accessibili a tutti.
L'applicazione dell'AI al caso Restructura ha implicazioni profonde che vanno oltre il singolo evento, ridefinendo l'approccio comunicativo delle aziende in contesti commerciali tra consumatori diretti o aziende.
L'Intelligenza Artificiale permette di creare un legame emotivo che i depliant o i video tradizionali non riescono a replicare. La capacità di creare personaggi o scenari virtuali per veicolare messaggi complessi e la creazione di assistenti virtuali intelligenti che rispondono in tempo reale a domande specifiche, possono guidare gli utenti in maniera efficace ed originale.
E anche nei rapporti tra imprese, l'AI sta rivoluzionando la presentazione e la vendita di soluzioni complesse come quelle per l'efficienza energetica.
L'esperimento di Cer Dinamo a Restructura con Alessandro Volta è stata più di una trovata fieristica: è la prova che l'Intelligenza Artificiale non è soltanto uno strumento per l'automazione, ma è un nuovo alleato nella creazione di significato e nell'efficacia comunicativa, segnando l'inizio di una nuova era per la divulgazione. E lasciando spazi liberi e più tempo alla relazione tra le persone.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.