Cerca

Attualità

Rivarolo Canavese, tre appuntamenti speciali alla Biblioteca Besso Marcheis

Incontri dedicati alla lettura, alla scienza e al gioco. Il vicesindaco Vittone: «La Biblioteca è un luogo vivo, aperto e intergenerazionale»

Rivarolo Canavese

Rivarolo Canavese, tre appuntamenti speciali alla Biblioteca Besso Marcheis

La Biblioteca civica “Domenico Besso Marcheis” di Rivarolo Canavese si prepara a un mese ricco di iniziative che uniscono lettura, immaginazione, divulgazione scientifica e gioco. Un programma pensato per coinvolgere bambini, famiglie, curiosi e appassionati, confermando il ruolo della Biblioteca come spazio culturale dinamico e inclusivo.

Il via sarà venerdì 21 novembre, dalle 14.30 alle 18, con un appuntamento dedicato ai più piccoli (fascia 0-6 anni), in occasione della Settimana Internazionale Nati per Leggere. I bambini potranno consegnare alla Biblioteca il loro pupazzo preferito, che trascorrerà la notte tra gli scaffali “alla scoperta dei libri”. Il giorno successivo, sabato 22, sarà possibile ritirare il pupazzo e prendere in prestito il libro che “avrà scelto” durante la sua avventura notturna. Restano ancora alcuni posti per le letture animate: alle 16 per la fascia 0-3 anni, alle 17 per la fascia 4-6. L’iniziativa è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 19 novembre.

Il viaggio culturale prosegue giovedì 27 novembre alle 17 con un appuntamento del ciclo “Una Biblioteca per tutti”: ospite sarà Massimo Delfino, professore ordinario di Paleontologia all’Università di Torino. Il suo incontro aprirà una finestra sui fossili urbani, mostrando come pietre, manufatti e materiali del quotidiano custodiscano tracce di vita e memoria. Un percorso che parte dalla preistoria per arrivare fino al presente, interrogandosi su ciò che resterà dell’umanità tra un milione di anni.

Spazio poi al cinema: giovedì 11 dicembre, Fabio Pezzetti Tonion presenterà film, dvd e libri dedicati alla settima arte, esplorando alcune delle opere recentemente donate alla Biblioteca dalla Bibliomediateca “Mario Gromo” del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Un’occasione per scoprire materiali preziosi e per avvicinarsi a nuovi percorsi di visione.

Per l’International Games Month, dedicato alla dimensione educativa del gioco, sabato 29 novembre, dalle 15 alle 18, la Biblioteca ospiterà un pomeriggio ludico organizzato dall’associazione Doppio Uno, con un’ampia selezione di giochi da tavolo da provare liberamente. L’ingresso è gratuito, con prenotazione consigliata.

«Tre appuntamenti che confermano il ruolo della Biblioteca come spazio per condividere letture, curiosità e divertimento, aperto a tutte le generazioni» sottolinea la vicesindaca Marina Vittone. La stessa amministratrice ricorda che, nelle ultime settimane, sei classi di seconda media dell’Istituto Guido Gozzano hanno partecipato a visite guidate nella struttura, cimentandosi in una “caccia al libro” tra catalogo online e scaffali, per imparare come si costruisce e si utilizza una collezione pubblica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori