AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Novembre 2025 - 18:28
Il maestro Piero Marta
La Banda Musicale di Colleretto Giacosa e Parella si prepara a spegnere 125 candeline, trasformando i festeggiamenti di Santa Cecilia in un vero e proprio tributo alla storia musicale dell’ex Pedanea. Una storia lunga più di un secolo, iniziata nel 1900 e mai interrotta, fatta di note, sfilate, amicizia e radici profonde che tengono uniti i paesi di Colleretto Giacosa e Parella.
Un anniversario così importante non poteva che essere celebrato con un programma ricco e partecipato, costruito attorno ai protagonisti di ieri e di oggi della Società Filarmonica. Fra questi spiccano due figure simboliche: il presidente Martino Enrietti, che festeggia i suoi 60 anni di dedizione ininterrotta alla banda e che porta con sé l’eredità del nonno, socio fondatore del gruppo; e il maestro Piero Marta, anch’egli alla soglia dei 60 anni di attività musicale. Il suo nome, oggi, si lega a una vera dinastia artistica: al suo fianco suonano infatti il figlio Andrea e la nipote Alessia, un tris generazionale che incarna in modo esemplare lo spirito della banda.



Negli anni Settanta il gruppo ha conosciuto una stagione di straordinaria espansione grazie al lavoro del maestro Giovanni Bersano, capace di coinvolgere tantissimi giovani e di introdurre una significativa presenza femminile, arricchita da un gruppo di majorettes che apriva le sfilate. Oggi la banda continua a crescere grazie alla collaborazione di musicisti provenienti da diversi paesi del Canavese, attratti dal clima di amicizia e dalla voglia di fare musica insieme.
Un ruolo fondamentale lo gioca anche l’Amministrazione comunale di Colleretto Giacosa, guidata dal sindaco Ernesto Marco, che sostiene le attività con il patrocinio, una sede adeguata e un contributo economico annuale. Un esempio concreto di vicinanza istituzionale a un patrimonio culturale che, da oltre un secolo, accompagna feste, celebrazioni e momenti comunitari.
I festeggiamenti 2025 di Santa Cecilia prenderanno il via venerdì 21 novembre, alle 21, al centro “Piero Venesia”, con il concerto delle bande musicali di Colleretto Giacosa/Parella e di Feletto Canavese.
Sabato 22 novembre, sempre al centro “Piero Venesia” alle 16, l’Associazione culturale Pedaneus e il Comune di Parella proporranno, all’interno della rassegna La Pedanea si racconta, l’incontro Occasioni di musica nei nostri paesi, un viaggio attraverso le tradizioni musicali dell’area.
La giornata clou sarà domenica 23 novembre: alle 10 la Santa Messa in suffragio dei musici defunti, accompagnata dalla Cantoria di Parella diretta dal maestro Marta; alle 11 la sfilata e il concerto itinerante della banda tra le vie del paese; alle 12.30 il pranzo comunitario preparato dal Ristorante del Monte.
Per celebrare i 125 anni verrà allestita anche la mostra 125 anni di musica, tradizione e comunità, curata da Ettore Sartoretto Verna, un percorso espositivo dedicato alle tappe fondamentali della banda, ai suoi volti e alle sue trasformazioni. L’iniziativa di sabato 22 offrirà inoltre un’occasione per riscoprire la vivacità musicale dell’ex Pedanea, ricordando le esperienze della Mandolinistica Collerettese, dei Cantori di Loranzè, delle cantorie locali e delle bande storiche del territorio.
Una ricorrenza che non è solo celebrazione, ma anche memoria condivisa: la musica, ancora una volta, torna a essere il filo che cuce insieme generazioni, storie e comunità, mantenendo vive tradizioni che continuano a dare forma e voce ai paesi che le custodiscono.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.