AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Novembre 2025 - 10:07
Rifiuti a Candia, il Comune sbotta: “pochi deficienti rovinano il paese”
A Candia torna la rabbia, quella vera, davanti a un gesto tanto piccolo quanto irritante: un cestino stradale colmo di bottiglie di plastica, a cinquanta metri dalle campane per la differenziata, e un cassonetto dell’organico trasformato in discarica per stracci e sacchi d’indifferenziato. È bastato questo per far esplodere la frustrazione del Comune, che in un post pubblico ha definito gli autori “pochi deficienti che non vogliono capire e non hanno rispetto per la comunità e per l’ambiente”. Parole dure, che suonano come un grido d’esasperazione più che come una dichiarazione istituzionale.
Perché, a Candia, il problema non è nuovo. Ogni stagione porta con sé la stessa scena: pochi incivili che si liberano dei rifiuti dove capita, mandando in fumo anni di campagne educative, raccolte porta a porta e appelli alla responsabilità. E così, mentre l’amministrazione si vanta — giustamente — di un territorio generalmente pulito e di una cittadinanza attenta, la presenza di quei “pochi” diventa un insulto collettivo.
Il tono del post non lascia spazio ai giri di parole. Il sindaco o chi gestisce la pagina ufficiale parla con la voce di chi ha perso la pazienza, di chi si trova ogni settimana a fare i conti con gli stessi errori, gli stessi sacchetti lasciati dove non dovrebbero essere. Un linguaggio diretto, forse spigoloso, ma che fotografa una realtà che le cifre dei report ambientali non raccontano: la stanchezza delle comunità locali davanti alla maleducazione cronica.
Le immagini pubblicate dal Comune raccontano la banalità dell’inciviltà quotidiana. Bottiglie di plastica stipate nei cestini pedonali, quando il contenitore corretto si trova a pochi metri di distanza. Rifiuti non conformi gettati nell’organico, come se la regola valesse solo per gli altri. Gesti minimi che, sommati, compromettono la qualità dell’ambiente e sviliscono il lavoro dei volontari, degli operatori ecologici e di chi ogni giorno si sforza di tenere Candia pulita.
La polemica, però, non può fermarsi al semplice insulto agli incivili. Perché se pochi riescono a rovinare ciò che molti cercano di proteggere, significa che qualcosa non funziona. Dove sono i controlli? Dove finisce la responsabilità collettiva e dove comincia quella individuale? Gli appelli del Comune si ripetono da anni, ma senza un sistema di sanzioni rigido, con telecamere o pattugliamenti, il messaggio resta nel vuoto.
Candia, piccolo centro abituato a difendere il proprio paesaggio, non è immune alla deriva che tocca tanti Comuni piemontesi: l’abbandono dei rifiuti diventa un termometro di civiltà, un segno di rispetto (o di disprezzo) verso il luogo in cui si vive. E mentre le campagne sull’educazione ambientale si moltiplicano, il gesto di chi lascia un sacchetto dove non deve rimane il simbolo più concreto di un egoismo radicato.
Il post del Comune, con tutta la sua rabbia, è anche un atto di resa parziale: la consapevolezza che spiegare, da solo, non basta più. Servono controlli, multe, regole fatte rispettare. Perché la buona volontà — da sola — non argina l’inciviltà.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.