AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Novembre 2025 - 21:10
Regione Piemonte investe sui giovani: oltre 3 milioni per 70 progetti di partecipazione e inclusione (foto di repertorio)
La Regione Piemonte punta sui giovani e stanzia oltre 3,1 milioni di euro per finanziare 70 progetti dedicati alla partecipazione, alla creatività e all’inclusione sociale. Con l’approvazione della graduatoria del bando “Piemonte per i Giovani”, lanciato nei mesi scorsi, l’amministrazione regionale ha deciso di sostenere tutte le proposte presentate dai Comuni, singoli o associati, che hanno scelto di investire in iniziative pensate per favorire il protagonismo giovanile e la coesione territoriale.
Le risorse verranno erogate nel corso del 2026, ma il risultato politico è già concreto: nessun progetto resterà escluso. Dietro a ciascuna proposta, sottolineano dagli uffici regionali, ci sono ragazzi e ragazze che vogliono partecipare attivamente alla vita delle proprie comunità, mettendo in campo idee, competenze e spirito di collaborazione.
«Con questi fondi siamo riusciti a finanziare tutti i progetti – dichiarano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessora alle Politiche giovanili Marina Chiarelli – perché ogni proposta rappresenta una scommessa sul talento, sulla responsabilità e sulla creatività delle nuove generazioni. Dietro ciascun progetto ci sono ragazzi e ragazze che vogliono partecipare, migliorare le proprie comunità, mettersi in gioco. C’è l’impegno dei Comuni, delle associazioni e delle realtà territoriali che ogni giorno costruiscono opportunità, fiducia e speranza».
L’obiettivo dell’iniziativa è rafforzare le politiche giovanili locali, creando reti tra enti, scuole, associazioni e imprese sociali. I progetti ammessi al finanziamento spaziano dalla partecipazione civica alla creatività culturale, dalla transizione ecologica alle pari opportunità, fino al benessere sociale e alla promozione del volontariato.
Per il presidente Cirio, investire nei giovani significa dare un segnale di fiducia concreto: «Investire nei giovani – aggiunge – significa investire nel futuro di tutti noi. È una scelta di fiducia e di coraggio, ma anche di responsabilità collettiva, perché il Piemonte di domani nasce da ciò che i nostri ragazzi riescono a costruire oggi».
Il bando “Piemonte per i Giovani” si conferma così uno degli strumenti più significativi delle politiche regionali rivolte alle nuove generazioni, con un approccio che mette al centro partecipazione, sostenibilità e creatività. La decisione di finanziare l’intera graduatoria, senza esclusioni, rappresenta un messaggio di unità e attenzione verso i territori, in particolare quelli più piccoli o periferici, spesso carenti di risorse per iniziative giovanili autonome.
L’assessora Chiarelli ha ricordato come, grazie a questi progetti, sarà possibile attivare spazi culturali, laboratori creativi, percorsi educativi e azioni di volontariato giovanile, contribuendo a far nascere in Piemonte una rete stabile di opportunità per le nuove generazioni.
Con il nuovo finanziamento, il Piemonte consolida una strategia che negli ultimi anni ha già dato risultati concreti in termini di partecipazione e innovazione sociale, valorizzando la capacità dei giovani di proporre soluzioni per il cambiamento.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.