Cerca

Attualità

Quali sono gli sport più amati in Piemonte e perché sono così apprezzati

Piemonte: stadi pieni, piste da sci e community digitali — il calcio domina mentre crescono padel, corsa, volley e basket

Quali sono gli sport più amati in Piemonte e perché sono così apprezzati

Quali sono gli sport più amati in Piemonte e perché sono così apprezzati

Il Piemonte è una regione molto attiva dal lato sporti͏vo. Circa il 57% degli adulti sono fisicamente attivi e si registra solo il 16% di persone completamente sedentarie. Negli stadi, il tasso di riempimento durante la Serie A è molto alto, quando gioca la Juventus si arriva a circa il 98%. Vediamo quali sono gli sport più amati in questa zona d'Italia e quanto seguito hanno.

Lo sport è amato in tutto il mondo, è ovvio, ma ogni Paese e addirittura ogni regione ha le sue abitudini. In Piemonte domina il calcio nel weekend, lo sci la domenica e anche la corsa lungo il Po. Questa zona invita le persone a muoversi perché offre molti percorsi pedonali e anche aree verdi dove fare running e jogging.

Lo sport online tra streaming community e piattaforme di gioco

La passione non si ferma al campetto o alla palestra. Le persone amano commentare nei gruppi, organizzarsi tramite le chat e anche sfidarsi online con i giochi digitali a tema sportivo. Le piattaforme di gioco come QuickWin rendono lo sport un'esperienza divertente e accessibile a tutti. Non c'è bisogno di essere in forma o di allenarsi regolarmente, tutti possono essere sportivi e immedesimarsi in un game a tema calcio o basket per portare la propria squadra alla vittoria.

I bonus e i rewards sono pensati appositamente per coinvolgere ancora di più. Chi ama lo sport, di solito ama anche viverlo a 360 gradi. Per esempio, si possono condividere le clip con gli amici, ci si può sfidare online e si possono anche fissare dei traguardi da raggiungere insieme, uno step alla volta.

Calcio in vetta tra Juventus e Torino, gli stadi sono sempre pieni

Il calcio resta il baricentro dello sport. La presenza di due club storici come la Juventus e il Torino è un grande stimolo per le conversazioni, i riti e le trasferte. La Juventus fa quasi sempre il pieno all'Allianz Stadium con circa il 97,8% di spettatori, mentre il Torino ha superato i 460 mila spettatori totali e una media sopra i 24 mila nella stagione chiusa a giugno 2025.

Il perché è semplice: identità, storie familiari tramandate e un'offerta live sempre più curata. I big match, i derby e i nuovi format di contenuti digitali mantengono il pallone al centro della scena. Anche i dati nazionali confermano che gli stadi sono più pieni e i tassi di riempimento sono in crescita.

Sulle Alpi piemontesi lo sci resta uno stile di vita

Dal Sestriere a Sauze, dalla Via Lattea a Bardonecchia, lo sci in Piemonte è molto più di una disciplina invernale, è un rituale sociale che intreccia lo sport, il turismo e le comunità montane. La Via Lattea è il più grande comprensorio del Piemonte e tra i principali d'Italia. Nel 2024 la combinazione Via Lattea e Bardonecchia ha pesato per più del 60% delle presenze del "Sistema Neve" regionale.

La forza dello sci qui è la vicinanza perché la neve è a sole due ore dalla pianura e ben sei località sono collegate con la città. Le famiglie, le scuole, gli agonisti e gli amatori trovano dei tracciati per tutti i livelli. La montagna, insomma, continua a essere uno degli ambienti sportivi più amati dai piemontesi.

Tennis e padel crescono con l'effetto ATP Finals a Torino

Il tennis è esploso grazie alla vetrina mondiale delle Nitto ATP Finals. L'edizione 2025 all'Inalpi Arena, con un Masterplan confermato dalla FITP ha catalizzato il pubblico, i media e le attività collaterali sul territorio. L'effetto trascinamento si vede anche nella base pratica: in Italia i circoli affiliati sono più di 4 mila, con quasi 5 mila campi da padel.

Perché piace così tanto? Perché unisce la dimensione dello spettacolo con i top player a due passi da casa, alla facilità di accesso. Con il padel ci sono i campi indoor, i gruppi amatoriali e i tornei social in ogni stagione. E per chi ama i grandi eventi, il programma delle Finals scandisce le giornate e le serate dal primo all'ultimo giorno.

Corsa ciclismo e palazzetti pieni con volley e basket in crescita

Torino e le città piemontesi hanno un'anima running molto forte. Tra Stratorino e la maratona autunnale, il calendario è ricco. La tradizione ciclistica è storica: la Milano-Torino, la corsa più antica del mondo, ha visto un arrivo spettacolare sulla collina di Superga.

Nei palazzetti, il volley femminile domina, con l'Igor Gorgonzola Novara capace di fare sold out. Nel basket, la Serie A viaggia attorno ai 4 mila spettatori medi e la presenza della Bertram Derthona tiene alto l'interesse per la palla a spicchi. Insomma, lo sport indoor va a gonfie vele e coinvolge le famiglie, le scuole e i gruppi di amici.

Lo sport in Piemonte è un simbolo identitario

Il calcio fa il pieno, lo sci è praticamente uno stile di vita, le racchette attirano sempre più fan grazie alle Finals, la corsa e la bici permettono di vivere il territorio e i palazzetti sono molto vivi con il volley e il basket. In Piemonte lo sport è un ecosistema fatto di impianti, di eventi, di tradizione e di nuove forme digitali che convivono.

Se vuoi sapere quali sono gli sport più amati, la risposta la trovi nelle chat e nei gruppi della community: quelli che ti fanno uscire di casa, quelli che ti tengono incollato allo schermo e, soprattutto, quelli che ti fanno sentire parte di qualcosa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori