AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea in Azione
10 Novembre 2025 - 08:00
Salario minimo
Due anni. Tanto ci è voluto, a Ivrea, per arrivare a discutere di nuovo una proposta di semplice buon senso: introdurre nei bandi pubblici un criterio di premialità per le aziende che riconoscono almeno 9 euro l’ora ai propri lavoratori. Una misura di civiltà, una scelta di dignità. Eppure, per portare il tema in commissione, ci sono voluti due anni di attese, rinvii, commissioni convocate e poi rimandate, discussioni infinite per un provvedimento che, in realtà, era già stato approvato in Consiglio comunale.
Già allora Ivrea avrebbe potuto essere tra i primi Comuni italiani ad applicare un principio tanto semplice quanto rivoluzionario: chi rispetta il lavoro deve essere premiato. Non una rivoluzione bolscevica, ma una questione di rispetto. Nove euro all’ora, una soglia minima che oggi, con l’inflazione galoppante e il costo della vita fuori controllo, andrebbe forse già ritoccata a dieci.
Nel frattempo, però, mentre tutto aumentava — bollette, affitti, spesa quotidiana — la politica è rimasta ferma. L’immobilismo ha fatto il resto. E così, ciò che poteva essere un segnale di attenzione alla dignità del lavoro è rimasto chiuso nei cassetti.

Gabriella Colosso, assessora con delega al "lavoro"
In qualità di presidente della commissione, ho dovuto insistere e insistere ancora, fino a costringere l’assessorato competente a riprendere in mano il dossier. Ora, finalmente, giovedì prossimo arriverà in commissione una bozza di delibera che traduce in atto amministrativo una decisione già presa due anni fa.
Meglio tardi che mai, si dice. Anche se il rammarico per il tempo perso resta tutto: due anni che avrebbero potuto essere usati per costruire un modello, per mostrare che la politica può essere anche strumento di equità e non solo di passerelle.
Ma va bene così. Prendiamola come una piccola conquista epocale, un primo passo verso una delibera sociale che riguarda non solo i lavoratori, ma l’intera comunità.
Speriamo che stavolta sia davvero la volta buona.
Perché la dignità del lavoro non può più aspettare.
Sempre dalla parte giusta.
Ciao!!
SE VUOI LEGGERE ALTRI EDITORIALI DI MASSIMILIANO DE STEFANO CLICCA QUI
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.