Cerca

Attualità

Arte, teatro e umanità: a Orio Canavese il progetto Kaleidos unisce le persone oltre lo schermo

Dal 1987 il Gruppo Arte e Cultura guidato da Daniele Benvenga e Laura Lepore trasforma la creatività in strumento di aggregazione sociale, con laboratori, musica, teatro e collaborazioni che coinvolgono tutto il Canavese

I responsabili dell'Associazione Gruppo Arte e Cultura

Laura Lepore e Daniele Benvenga

In un periodo in cui lo schermo rappresenta spesso il principale canale di comunicazione, l’aggregazione sociale torna a essere un’esigenza fondamentale. L’Associazione Gruppo Arte e Cultura di Orio Canavese, guidata dal presidente Daniele Benvenga, anima scientifica, e dalla vicepresidente Laura Lepore, cuore artistico e umanistico, laureata in lingue e letterature straniere, promuove da anni attività che mettono al centro la relazione umana, l’arte e la condivisione.

Del gruppo fanno parte anche il maestro di musica Umberto Poli, il compositore Bruno Lampa, l’attore e doppiatore Simone Ricci, l’attore Lorenzo De Pasquale e la responsabile delle attività di yoga Alessandra Lepore.

Fondata nel 1987, l’associazione ha attraversato diverse fasi: nata per valorizzare artisti emergenti nel campo della musica, della pittura e della poesia, si è poi evoluta fino alla creazione, nel 2009, di una compagnia teatrale. Oggi, grazie al progetto Kaleidos (dal greco kalos, “bello”, e eidos, “forma”), le attività si svolgono in alcuni locali comunali non utilizzati, trasformati in un piccolo polo artistico multifunzionale.

«In un contesto sempre più segnato da relazioni digitali, sentiamo il bisogno di momenti autentici di aggregazione ed espressione personale», spiega Laura Lepore. «Il nostro obiettivo è creare un luogo dove fare cultura, avvicinando le persone alle discipline artistiche e teatrali».

Il presidente Daniele Benvenga aggiunge: «Lavoriamo con costanza per proporre ogni anno nuove attività artistiche. Le collaborazioni con altre realtà e con i Comuni aiutano molto, perché operare come associazione privata comporta costi importanti». La vicepresidente sottolinea inoltre una difficoltà diffusa: «È complicato coinvolgere più persone, perché spesso si tende a considerare il teatro e le arti come hobby e non come attività di valore culturale e professionale».

Seminario d'arte all'interno del locale nel progetto Kaleidos 

All'esterno del locale Kaleidos, occasione di uno spettacolo " YouBook" 

Cast de "L'infinita avventura di gocciolina", spettacolo teatrale per bambini

Il progetto Kaleidos propone numerosi laboratori, pensati per diverse età e interessi. I Laboratori d’Arte, curati da Laura Lepore, spaziano da “Arte e libertà”, rivolto ai più piccoli, fino ai corsi di disegno, fumetto e manga per adulti, dedicati sia al disegno realistico sia alla creazione di storyboard. La stessa Lepore, inoltre, adatta favole per la drammaturgia e realizza le scenografie degli spettacoli per bambini portati nelle scuole e nei teatri.

L’area Musica e Teatro comprende laboratori teatrali per ragazzi condotti da Lorenzo De Pasquale e Simone Ricci, e corsi di musica “Musica d’insieme: chitarra e ukulele” per adulti e ragazzi, diretti dal maestro Umberto Poli con la collaborazione del compositore Bruno Lampa.

Per la sezione Yoga e crescita personale, Alessandra Lepore tiene corsi per bambini basati sul metodo Balyayoga®, un approccio ludico e creativo allo yoga pensato per favorire la conoscenza del proprio corpo e la gestione delle emozioni attraverso il gioco.

L’associazione offre anche sostegno didattico e potenziamento scolastico: Daniele Benvenga segue la parte scientifica, dalle elementari all’università, mentre Laura Lepore cura la sezione linguistica e umanistica.

Il lavoro del Gruppo Arte e Cultura si estende oltre Orio Canavese, coinvolgendo scuole del territorio canavesano e di Torino con laboratori di arte, musica, teatro e yoga. Tra le iniziative didattiche, le fiabe sul ciclo dell’acqua e i percorsi di avvicinamento alla danza per i più piccoli.

Particolarmente significativa è la collaborazione con il centro diurno “Asini si nasce” di Ivrea. Da tre anni, Benvenga e Lepore conducono laboratori teatrali con ragazzi con disabilità cognitiva, curando anche le trasposizioni teatrali dei libri scritti da loro. «È un’esperienza che arricchisce tutti», raccontano. «Con questi ragazzi si entra in una dimensione emotiva intensa e autentica». Nel 2024 il progetto è stato presentato anche al Salone del Libro di Torino.

Il valore del Gruppo Arte e Cultura non si misura soltanto nella varietà delle attività o nella programmazione di eventi, ma nella capacità di offrire spazi in cui le persone, dai bambini agli adulti, possano ritrovare il piacere del contatto e dell’espressione personale.

In un tempo in cui le relazioni sono sempre più mediate dalla tecnologia, Kaleidos rappresenta una risposta concreta: un luogo dove la creatività e la partecipazione collettiva continuano a dare forma — in senso pieno, “eidos” — alla bellezza dell’incontro umano.

Per chi vuole saperne di più, è possibile consultare il sito https://gruppoarteecultura.wixsite.com/arte-e-cultura e le pagine social su Instagram @gruppo_arte_e_cultura   e su Facebook Gruppo Arte e Cultura

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori