Cerca

Attualità

Torino protagonista al femminile: il libro di Maria La Barbera emoziona il pubblico

Al Museo di Arte Urbana, la presentazione di ‘Torino città delle donne’ si trasforma in un omaggio alla città e alle sue protagoniste. Ventidue voci, un’unica anima: quella femminile di Torino

Torino protagonista al femminile: il libro di Maria La Barbera emoziona il pubblico

Maria La Barbera, autrice del libro 'Torino città delle donne': un omaggio alla città e alle sue voci femminili.

È stato un pomeriggio intenso e partecipato quello di ieri al MAU – Museo di Arte Urbana di via Rocciamelone 7, dove il pubblico ha accolto con calore la presentazione del libro ‘Torino città delle donne’ di Maria La Barbera, edito da Capricorno Edizioni.L’incontro, curato da Lucia Rapisarda per MO.I.CA. – Donne Attive in Famiglia e Società – Piemonte APS, si è trasformato in un dialogo vibrante tra esperienze e visioni femminili, un omaggio sentito alla città e alle sue protagoniste.Nel solco della sua missione, MO.I.CA. rinnova così il proprio impegno a favore della crescita culturale e sociale del territorio, promuovendo i valori della persona, della famiglia e della comunità attraverso progetti capaci di intrecciare identità, partecipazione e solidarietà.

Ad aprire l'incontro è stato il Consigliere Regionale Silvio Magliano, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa e per il valore culturale e sociale del progetto, richiamando l’importanza di realtà come MO.I.CA. Piemonte APS, vere e proprie reti di comunità capaci di unire cultura, impegno sociale e solidarietà. Ne ha riconosciuto la capacità di creare connessioni, diffondere consapevolezza e dare voce a temi centrali per la società, oltre al ruolo istituzionale di sostegno al lavoro familiare, alle donne e a chi vive situazioni di maggiore fragilità.

L’intervento del Consigliere Regionale Silvio Magliano durante la presentazione del libro Torino città delle donne di Maria La Barbera al Museo di Arte Urbana di Torino, accanto a Lucia Rapisarda, coordinatrice dell’evento per MO.I.CA. 

Il volume di Maria La Barbera è una preziosa raccolta di ventidue interviste a donne straordinarie, torinesi d’origine o d’adozione, che raccontano la propria storia e il proprio legame con la città. Ne emerge un mosaico vibrante, dove le voci femminili si fondono in un coro armonioso che celebra la Torino di ieri e di oggi: una città elegante e regale, ma anche contemporanea, dinamica e innovativa.

“Torino rappresenta per me quel centro di gravità che cercavo da tempo, dove sobrietà e creatività si diluiscono, dove l’estro si sposa con la moderazione: la mia miscela perfetta, il mio antidoto agli eccessi”, svela l’autrice.

È il ritratto di una città che sa accogliere e ispirare, di un equilibrio raro in cui si fondono misura e passione. Un sentimento che riaffiora nel ricordo dei primi passi torinesi di La Barbera: “Girando per la città nel mio primo periodo torinese rimanevo incantata dai suoi angoli, dai suoi particolari, dalla sua eleganza e dalla sua signorilità, prodotto di una esistenza regale e di un passato glorioso, cardine della storia della nostra Italia, e dalla capacità di essere contemporanea con uno stile tutto suo, temperante ma convincente”.

Un momento della serata al Museo di Arte Urbana durante la presentazione del libro, tra riflessioni, racconti e dialoghi con il pubblico.

Un tema importante che emerge dal libro è il lavoro necessario per rendere Torino ancora più attrattiva e vitale, una città capace di sviluppare pienamente le proprie potenzialità e di liberarsi dai vincoli di un passato che, pur glorioso, rischia di trattenerla. L’autrice invita a guardare avanti, a immaginare una Torino più aperta, competitiva e consapevole del proprio ruolo di “laboratorio di idee”, modello ispirazionale per le generazioni future.

Nell’ultima parte del volume, La Barbera affronta con lucidità e sensibilità la questione di genere, riflettendo su come sia cambiata la posizione delle donne nel mondo del lavoro e su quanta strada resti ancora da percorrere. Le sue protagoniste mostrano che, solo unendo le forze e imparando a “fare squadra”, è possibile costruire un futuro fondato sulla solidarietà femminile e su una nuova idea di leadership condivisa.

Hanno partecipato alla realizzazione dell’opera:
Maria Caramelli, Evelina Christillin, Maria Luisa Cosso, Sara D’Amario, Elena D’Ambrogio Navone, Elsa Fornero, Alessandra Giani, Paola Gribaudo, Piera Levi-Montalcini, Marina Marchisio, Licia Mattioli, Camilla Nata, Margherita Oggero, Enrica Pagella, Antonella Pannocchia, Laura Pompeo, Paola Prunastola Filippi di Baldissero, Fulvia Quagliotti, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Giulietta Revel, Carola Vallarino Gancia Bianco di San Secondo Biondi e Tiziana Viora.

A coordinare l’evento, la stessa Lucia Rapisarda, che ha ricordato come la cultura e la condivisione siano strumenti fondamentali per far emergere la forza e la sensibilità femminile nella società di oggi.

Con il contributo della Circoscrizione IV, l’appuntamento al MAU si è trasformato in un’occasione per riscoprire Torino attraverso lo sguardo delle sue donne: custodi di memoria, portatrici di futuro.

BOX informativo: Chi è Maria La Barbera?

Sociologa, giornalista e scrittrice. Collabora con diverse realtà giornalistiche come il Corriere Torino e Il Torinese di cui è anche coordinatrice editoriale. È coautrice dei libri: Palazzo Arsenale, Memorie di Palazzo e Il Museo di Artiglieria del Mastio della Cittadella. Amante della scrittura e della lettura è anche relatrice e moderatrice.



Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori