AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Novembre 2025 - 21:54
Il paese di Monteu da Po
Monteu da Po non si limita più agli slogan sulla “transizione ecologica”: questa volta ha deciso di fare sul serio. Il Consiglio comunale ha approvato l’adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile “CER CONCERTO”, un progetto che unisce enti pubblici, cittadini e imprese per produrre e condividere energia pulita. Non un’adesione simbolica, ma un passo politico e amministrativo che mette il paese al centro di una rete di collaborazione energetica e sociale.
Il Comune guidato dalla sindaca Elisa Ghion ha approvato statuto e protocollo della CER, conferendo mandato per firmare gli atti necessari. Obiettivo: ridurre le emissioni, abbassare le bollette e coinvolgere direttamente la comunità nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Niente più progetti calati dall’alto, ma una partecipazione concreta, capace di trasformare i tetti comunali in piccole centrali solari e i cittadini in protagonisti della svolta ecologica.

A spiegare l’impatto economico ci pensa il vicesindaco Graziella Giacomini, che parla di risultati già visibili: “Grazie al fotovoltaico e alle pompe di calore, i costi energetici si sono ridotti in modo significativo”. Per un comune come Monteu da Po, sottolinea, ogni euro risparmiato sull’energia è un euro liberato per i servizi e la spesa corrente, quella che ogni anno rischia di soffocare i bilanci locali.
Ma la mossa non si ferma qui. Il Comune ha concesso alla CER CONCERTO l’uso di alcune coperture pubbliche dove saranno installati, a spese della stessa comunità, nuovi impianti. In cambio, il municipio riceverà un canone annuale per vent’anni: un modo per rendere la sostenibilità non solo etica, ma anche economicamente vantaggiosa.
Monteu da Po, piccolo ma testardo, si inserisce così nel mosaico delle realtà locali che scelgono di non attendere la grande riforma energetica, ma di costruirla dal basso, con pragmatismo e visione. Perché la transizione non è uno slogan: è un cantiere.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.