Cerca

Attualità

Venaria Reale ricorda l’alluvione del 1994 con una targa commemorativa

Trentuno anni dopo la tragedia di via Cavallo, la città celebra la solidarietà della comunità e ribadisce l’impegno per la prevenzione del rischio idrogeologico.

Venaria Reale ricorda l’alluvione del 1994 con una targa commemorativa

Mercoledì 5 novembre 2025, la città di Venaria Reale ha rivissuto con commozione i drammatici momenti dell’alluvione del 5 novembre 1994.

Trentuno anni dopo, il ricordo di quella giornata, segnata dal crollo di un’ala di un palazzo in via Cavallo e dall’esondazione del torrente Ceronda, resta vivo nella memoria collettiva della comunità.

La cerimonia si è svolta proprio in via Cavallo, luogo simbolo della tragedia, dove è stata posizionata una targa commemorativa con la seguente iscrizione:
"In ricordo dell’alluvione del novembre 1994 e del senso civico dimostrato dalla comunità venariese nel dare aiuto ai concittadini colpiti da tale calamità".

Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Fabio Giulivi, gli assessori Giuseppe Di Bella, Monica Federico e Luigi Tinozzi, il consigliere comunale Edoardo Baffigo, insieme alle rappresentanze dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia Locale, della Protezione Civile e dell’AssoCarabinieri.

La targa inaugurata a Venaria Reale 

Il sindaco Giulivi, nel suo discorso, ha ricordato con emozione quei momenti drammatici: "31 anni fa, il 5 novembre 1994, Venaria Reale viveva una delle sue giornate più difficili: il crollo dell’ala del palazzo di via Cavallo, l’esondazione del torrente Ceronda, le evacuazioni, la paura… ma anche una straordinaria catena di solidarietà che unì tutti. Ora abbiamo voluto ricordare quel momento con una breve cerimonia e con lo svelamento di una targa commemorativa, posta proprio sul ponte di via Cavallo, dove avvenne il crollo".

Il sindaco ha voluto sottolineare come la comunità abbia saputo trasformare la paura in solidarietà, mettendo in luce il valore della coesione civica: "Venaria dimostrò cosa significa essere comunità: aiutarsi, sostenersi, affrontare insieme il pericolo".

Giulivi ha inoltre evidenziato l’impegno dell’amministrazione comunale per prevenire futuri disastri simili, grazie a interventi mirati sulle sponde e sulle infrastrutture del territorio: "In questi anni  - ha affermato Giulivi - abbiamo lavorato molto sulla prevenzione del rischio idrogeologico, con interventi attesi da molto tempo. È un impegno costante per evitare che tragedie simili possano ripetersi".

La cerimonia del 5 novembre ha offerto così un’occasione per riflettere sull’importanza della prevenzione e sulla forza della solidarietà, valori che hanno permesso a Venaria Reale di superare una delle sue pagine più dolorose e di guardare al futuro con consapevolezza e responsabilità.

Il tragico alluvione del 1994

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori