Cerca

Settimo Torinese

Settimo riscopre il ritmo del corpo e dell’anima: “Otherwise We Are Lost”, la nuova stagione teatrale della Suoneria

Ventidue appuntamenti tra teatro, musica, danza e circo contemporaneo per un viaggio nella forza vitale delle arti dal vivo, sotto la direzione di Caterina Mochi Sismondi e Paolo Stratta

Paolo Stratta

Paolo Stratta Direttore Artistico

«Danziamo, danziamo, altrimenti siamo perduti». È dal celebre aforisma di Pina Bausch che prende ispirazione la nuova stagione teatrale 2025/2026 della Suoneria di Settimo Torinese, Otherwise We Are Lost, presentata ufficialmente alla Biblioteca Archimede.

Un titolo che è insieme manifesto e promessa: un invito a non smettere di muoversi, di creare, di condividere bellezza, anche nei tempi incerti. Come hanno spiegato i direttori artistici Caterina Mochi Sismondi e Paolo Stratta della Fondazione blucinQue, la stagione nasce come “un atto di resistenza poetica e culturale, un richiamo alla potenza del corpo e della danza come linguaggio universale, capace di unire e di parlare a tutti”.

Rissio, Sismondi, Piastra e Stratta durante la conferenza

All’incontro di presentazione, accanto ai due direttori, sono intervenuti la sindaca Elena Piastra, il presidente della Fondazione ECM Silvano Pietro Rissio, e diversi ospiti del mondo culturale e imprenditoriale: Teo Musso (Birra Baladin), Elisa Meineri, Alberto Marchetti (Gelaterie Marchetti), il cantautore Federico Sirianni e l’attrice Mariella Fabbris.

La stagione si svilupperà da dicembre 2025 a maggio 2026, tra il Teatro Garybaldi e lo Spazio Combo, con un programma di 22 appuntamenti che intrecciano teatro, musica, danza e circo contemporaneo. L’apertura, dal 5 al 7 dicembre, sarà una grande festa diffusa negli spazi della Suoneria, con Teatri Mobili, Materiaviva e numerosi artisti e musicisti, trasformando l’intera struttura in un palcoscenico in movimento.

Nel corso della stagione si alterneranno protagonisti di primo piano della scena nazionale e internazionale: blucinQue, Banda Osiris, Lucilla Giagnoni, Mario Perrotta, Marina Massironi, Marta Cuscunà, Ambra Senatore, Andrea Scanzi, Moni Ovadia, Federico Sirianni, Paolo Jannacci, Donati & Olesen, Luisella Tamietto e Guido Catalano. Una costellazione di artisti che racconta la ricchezza e la pluralità delle arti performative, tra poesia, ironia e sperimentazione.

Paolo Jannacci che si esibirà il 13 febbraio

“Otherwise We Are Lost” si inserisce nel più ampio percorso del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in dialogo con altri spazi come il Teatro Café Müller di Torino, consolidando un network creativo che unisce territori, pubblici e generazioni. Il progetto è realizzato con il sostegno del Comune di Settimo Torinese e della Fondazione ECM, e con il contributo di MiC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo, Comset, Baladin, Nova Coop e Marchetti, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo.

“Con emozione presentiamo una stagione ricca, variegata e profondamente contemporanea,” ha dichiarato Silvano Pietro Rissio, presidente della Fondazione ECM. “Settimo Torinese si conferma una città che crede nella cultura come motore di crescita e coesione sociale.”

La sindaca Elena Piastra ha aggiunto: “Non è solo un calendario di spettacoli, ma un percorso, un invito a ritrovarci, ad ascoltarci, a lasciarci sorprendere. Questa stagione nasce da una visione: quella di una comunità che, attraverso l’arte, non si perde ma si ritrova. Perché, come ci ricorda il titolo, Otherwise We Are Lost — altrimenti siamo perduti —, senza cultura e partecipazione perdiamo la nostra stessa umanità.”

La nuova stagione della Suoneria è dunque molto più di una rassegna: è un gesto collettivo di fiducia e di rinascita. Un viaggio tra le emozioni e le possibilità del corpo, della voce e della musica. Un appuntamento che, come un passo di danza condiviso, ricorda che solo continuando a muoversi insieme si può restare vivi.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori