Cerca

Attualità

La Fiorita di Mazzè: la musica che unisce il Canavese da quasi cinquant’anni

Dal 1978 il gruppo musicale è un punto di riferimento per generazioni di artisti e appassionati. Oggi, sotto la direzione di Domenico Mensa, continua a reinventarsi tra tradizione bandistica e orchestra moderna

Le due talentuose cantanti

Da sinistra a destra: la voce pop Maria Giulia Ragliani e la soprana Mary Ollearo

A Mazzè, dove la musica non è solo una passione ma una forma di appartenenza, dal 1978 il Gruppo Musicale “La Fiorita” tiene viva l’anima del paese e di tutto il Canavese. In un’epoca segnata da frenesia e distacco sociale, realtà come questa rappresentano un prezioso antidoto: un luogo dove la comunità si riconosce, cresce e trova armonia.

Il gruppo nasce nel 1978 dall’unione di diverse formazioni musicali locali. Sin da subito ottiene grande successo tra i giovani, diventando in breve tempo protagonista di feste patronali, carnevali e concerti in tutto il territorio canavesano. Tra i maestri che si sono succeduti, spicca la lunga e significativa collaborazione di Angelo Careggio, che ha lasciato un segno indelebile.
Oggi, grazie a un costante ricambio generazionale e al contributo di musicisti provenienti anche da altre realtà, “La Fiorita” continua a suonare con la stessa energia e passione di sempre.

«Il Gruppo deve il suo nome alla voglia dei fondatori di esprimere vitalità e freschezza», racconta Riccardo Filippi, responsabile della comunicazione. «Inizialmente eravamo una banda musicale, ma col tempo ci siamo evoluti. Ora convivono due anime: quella bandistica, che resta viva nelle sfilate e nelle manifestazioni comunali e religiose, e quella più orchestrale, capace di coinvolgere il pubblico con un repertorio moderno e variegato».

Il 2023 ha segnato una svolta con l’arrivo alla direzione di Domenico Mensa, che ha introdotto importanti innovazioni nel repertorio concertistico. Oggi “La Fiorita” può esibirsi in formazione classica o come vera e propria orchestra, spaziando tra diversi generi musicali. Questa versatilità è resa ancora più ricca dalla presenza di due cantanti, una lirica e una pop, e dall’aggiunta di violini, chitarre e tastiera, strumenti che donano al gruppo un suono più completo e contemporaneo.

L’evoluzione è stata graduale ma costante: man mano che cresceva nei membri la voglia di appartenere a qualcosa di più grande, prendeva forma il sogno di diventare una vera orchestra. «Ho passato quasi tutta la mia vita bandistica con il sogno di essere qui dove sono ora», confessa con emozione Filippi. «In questo meraviglioso gruppo voglio godermi ogni attimo».

La direzione di Domenico Mensa 

I musicisti

Il momento dell'esibizione

Il Gruppo musicale " La Fiorita"

Secondo Filippi, la forza motrice de “La Fiorita” è l’affiatamento: «La cosa più bella è sapere che il nostro gruppo è talmente unito che spinge tutti a dare sempre di più, con l’ambizione di migliorarsi ogni volta».
Un’ambizione collettiva, che non si misura nei premi o nei numeri, ma nella gioia di suonare insieme.

Il Gruppo Musicale “La Fiorita” di Mazzè non è solo una banda o un’orchestra: è una comunità viva, un modello di resistenza culturale e sociale che valorizza il Canavese e le sue radici. In un mondo che corre, “La Fiorita” ricorda a tutti che la vera ricchezza è l’armonia delle voci locali, la condivisione, il senso di appartenenza.
E così, tra una prova e un concerto, continua a far sbocciare note e amicizie, ricordando che la musica – come la vita – è più bella se si suona insieme.

Per chi desidera seguire le attività del gruppo o richiedere informazioni, è possibile contattare "La Fiorita" tramite mail all'indirizzo gruppolafiorita@gmail.com e seguire le varie pagine social: l'account Instagram @gruppolafiorita e la pagina Facebook "La Fiorita".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori