AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona la campana
26 Ottobre 2025 - 06:32
Il cristianesimo è la religione più perseguitata nel mondo
La libertà di pensiero, coscienza e religione è un diritto fondamentale sancito dall’articolo 18 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Eppure, nel 2025, circa 5,4 miliardi di persone in 62 Paesi vivono persecuzioni, discriminazioni e violenze solo per la loro fede.
Ogni due anni la fondazione pontificia “Aiuto alla Chiesa che soffre” presenta il suo rapporto sulla situazione della libertà religiosa nel mondo, giunto ormai alla sua 27ª edizione.
Il quadro che ne emerge è agghiacciante. Dei 196 Paesi analizzati, 62 risultano segnati da violazioni gravi, suddivisi in due categorie: i Paesi dove la persecuzione è aperta e violenta sono 24, mentre quelli in cui la fede è discriminata sono 38.

La Cina comunista è al primo posto, ma non da meno lo sono la Repubblica islamica dell’Iran, il Nicaragua e l’Eritrea. Seguono i Paesi dove lo jihadismo e il terrorismo islamista colpiscono con violenza brutale, soprattutto in Africa e in Asia, luoghi in cui ciò che non fa la violenza delle grandi bande organizzate, lo fa la stessa società civile.
Vi sono poi nazioni in cui gli episodi di persecuzione religiosa sono abilmente mascherati dalla retorica politica. Nella Nigeria, dove si fa scempio di cristiani, per esempio, un certo progressismo punta il dito — risibilmente — contro i cambiamenti climatici che metterebbero gli agricoltori gli uni contro gli altri, laddove sono invece le bande islamiste gli autori delle stragi, strumentalizzando situazioni di siccità e conflitti locali.
In Occidente non esiste soltanto la vecchia persecuzione indiretta, spesso di tipo amministrativo o culturale, figlia del secolarismo e del relativismo che cercano di marginalizzare la religione riducendola, al massimo, a un fatto privato. Esistono ormai episodi di vandalismo, profanazioni e aggressioni contro luoghi e ministri di culto, episodi che si moltiplicano e si ripetono in Grecia, Spagna, Germania, Stati Uniti e Francia.
Seppure molti stentino a crederlo, ciò che emerge dal rapporto è che il cristianesimo è la fede più perseguitata — direttamente e indirettamente — nel mondo.
Ben 413 milioni di cristiani vivono in Paesi in cui la libertà religiosa è gravemente violata o perseguitata. Di questi, circa 220 milioni risiedono in nazioni in cui sono direttamente esposti alla persecuzione.
* Frà Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconta di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E non è una santa messa ma di sicuro una gran bella messa, Amen
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.