AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualià
20 Ottobre 2025 - 11:45
Un pomeriggio di parole, introspezione e metamorfosi. Sabato 18 ottobre, nella calda atmosfera del Caffè Rocciamelone di Viù, è tornato l’appuntamento con i Caffè Culturali, la storica rassegna letteraria che da anni offre al pubblico della Valle di Lanzo uno spazio di dialogo con gli autori. Protagonista dell’incontro è stata Franca Santagiuliana, che ha presentato il suo romanzo “Farfalla divento”, un’opera che intreccia il destino di due donne molto diverse, unite da un cammino di crescita e trasformazione.
Intervistata dal divulgatore Alessandro Mella, l’autrice ha accompagnato i presenti in un viaggio dentro l’anima del libro, dove la metamorfosi diventa simbolo di rinascita. Due protagoniste che si specchiano l’una nell’altra, separate da esperienze e sensibilità, ma accomunate dalla ricerca di sé e dal coraggio di cambiare. Un romanzo che, come ha osservato lo stesso Mella durante il dialogo, «trasforma il dolore in consapevolezza, la paura in movimento, la fragilità in forza».
L’incontro è stato arricchito dagli interventi di Gianfranco Carignano, compagno di viaggio della scrittrice in questo progetto letterario, che ha offerto riflessioni puntuali sul processo creativo e sui significati simbolici dell’opera. Il pubblico, numeroso e partecipe, ha accolto con calore la neoscrittrice, ponendo molte domande e condividendo pensieri e curiosità sul tema della trasformazione personale.
Tra le pareti del Caffè Rocciamelone, dove i Caffè Culturali hanno ormai radicato una tradizione fatta di incontri autentici e confronto vivo, si è respirata un’atmosfera di attenzione e ascolto. “Farfalla divento” non è solo una storia di donne, ma una riflessione sul tempo che cambia, sulle relazioni che mutano, sulla capacità di rinascere dalle proprie ferite e di accettare la propria unicità.
L’appuntamento con Franca Santagiuliana ha confermato il valore culturale della rassegna viucese, che continua a proporsi come punto di riferimento per chi ama la letteratura come strumento di crescita e di comunità. Un’iniziativa che nel tempo ha saputo mantenere intatto il suo spirito originario: unire persone e idee davanti a una tazza di caffè, nel segno della curiosità e della cultura condivisa.
Il ciclo dei Caffè Culturali Viù proseguirà con un nuovo incontro nel mese di novembre, che si preannuncia altrettanto coinvolgente, nel solco di una tradizione che, tra parole e storie, ha saputo diventare parte dell’identità del paese.
PROSSIMI EVENTI
A chiudere la rassegna di ottobre, il pubblico dei Caffè Culturali potrà ritrovare Alessandro Mella anche in veste di autore, con la presentazione della sua nuova antologia “I Falò proibiti e altre storie”, pubblicata dall’editore Baima Ronchetti di Castellamonte. Il volume raccoglie una serie di racconti che si muovono tra storia e montagna, malattia e speranza, sogni e sentimento, componendo un mosaico umano e letterario di grande intensità.
Dopo le prime presentazioni, Mella sarà mercoledì 22 ottobre alle ore 21 alla Biblioteca CAI UGET di corso Francia a Torino, all’interno del Parco della Tesoriera, dove dialogherà con Milo Julini. Seguiranno altri due appuntamenti: il 29 ottobre alle 20.30 alla Biblioteca Civica di Lombardore, in un incontro curato da Aleardo Fioccone, e il 9 novembre alle 17 al Caffè del Corso di Bellinzago Novarese, intervistato dal vicesindaco Matteo Bagnati.
Intanto è già in arrivo anche il suo nuovo saggio storico, “Nel nome del Re Sole – Cenni storici su crimini, danni ed angherie del nemico nel Piemonte in guerra e nell’alta Italia 1700-1709”, edito da Marvia Edizioni, che da metà novembre affiancherà l’antologia nelle prossime presentazioni. Un doppio percorso, tra narrativa e saggistica, che conferma la vocazione di Mella per un continuo viaggio nel tempo, alla ricerca delle connessioni profonde tra la memoria e il presente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.